No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

La raccolta dati per misurare la produttività dei reparti

Uno dei classici “interrogativi aziendali” del responsabile produzione è “Come posso ottimizzare il mio reparto, aumentare la produttività, la resa e l’efficienza delle risorse uomo, macchina e materiali?”, in altre parole come “posso controllare al meglio l’avanzamento della produzione per ottenere il meglio da tutto il processo”?

In questi casi la strada preferibile è quella di ricorrere a soluzioni software specifiche per la produzione. Tali soluzioni, infatti, permettono di conoscere in tempo reale cosa succede nei reparti monitorati e così di restituire un piano di lavoro ottimizzato e dei dati reali sull’andamento della produzione.

Il corretto funzionamento dei moduli di pianificazione e di controllo però, dipende dalla qualità delle informazioni provenienti dai reparti. E’ dunque necessario assicurarsi che la traduzione del dato derivante dai reparti avvenga attraverso un sistema ben strutturato, operante tramite appositi Terminali industriali, in grado di “leggere”, in tempo reale, gli istanti di inizio e conclusione delle singole fasi di lavorazione, i trasferimenti dei lotti, lo stato delle macchine, gli scarti, le rese, le efficienze e così via.

La raccolta dati così effettuata consente di avere a disposizione un quadro preciso della produzione, ma anche di aggiornare la schedulazione della produzione precedentemente impostata, di informare il responsabile di produzione sullo stato avanzamento e di conseguenza il cliente, su eventuali ritardi nelle consegne, di definire ed aggiustare i vari piani di produzione.

Un sistema informatico di controllo della produzione permette quindi di conoscere:

  • le quantità prodotte in ogni fase del processo produttivo;
  • lo scostamento tra preventivo e consuntivo, definito in fase di programmazione della produzione;
  • la “posizione”, rispetto al processo produttivo avviato, dei diversi ordini presenti in quel momento in produzione;
  • l’efficienza e la resa di macchine e operatori;
  • i consumi dei materiali impiegati e degli utensili;
  • l’abbinamento tra macchina e operatore;
  • i tempi di attrezzaggio e di avviamento;
  • i fermi macchina, ecc.

La raccolta dati di produzione avviene, come detto in precedenza, grazie ai Terminali distribuiti nel reparto produttivo; Terminali, capaci di leggere segnali di riconoscimento, come i codici a barre. Infatti, l’apertura e la chiusura di una fase di lavorazione avviene grazie alla lettura di un codice a barre da parte dell’operatore, che poi effettua tutte le fasi fino alla conclusione.

Il sistema di raccolta dati interagisce a sua volta con un personal computer il quale, tramite la rete locale aziendale, dialoga con il server centrale deputato alla raccolta delle informazioni provenienti dai reparti e alle procedure di pianificazione della produzione.
Il risultato di questa catena di dati di produzione raccolti è la misura precisa della produttività del reparto. Un dato indispensabile per un continuo processo di ottimizzazione e di eccellenza.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing