No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

‘Febea. Miti, misteri e leggende di Reggio Calabria e dintorni’ a ‘Più Libri Più Liberi’

‘Febea. Miti, misteri e leggende di Reggio Calabria e dintorni’ a ‘Più Libri Più Liberi’

Febea. Miti, misteri e leggende di Reggio Calabria di Marina Crisafi sarà presente a ‘Più libri Più Liberi’ dal 5 all’8 dicembre a Roma.

L’ottava edizione della prestigiosa fiera dedicata alla piccola e media editoria, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR nel cuore della capitale, vedrà anche la presenza della prima opera narrativa della giovane autrice reggina edita da Laruffa Editore.

La casa editrice, aderendo per l’ennesimo anno all’appuntamento con l’importante fiera romana, insieme alle numerose opere classiche e ai preziosi volumi sulla storia, l’arte e il turismo del territorio calabrese, esporrà (presso lo stand G06), al vastissimo pubblico di lettori attesi per l’evento, le nuove pubblicazioni spazianti dalla storia alla narrativa, dalle tradizioni al noir.

Non poteva mancare, ovviamente, nell’ampio panorama letterario di Laruffa Editore, la novità narrativa rappresentata da Febea che, oltre a rappresentare un vero e proprio atto d’amore nei confronti della terra natia, racchiude nelle sue pagine una parte notevole dell’immenso bagaglio mitico e leggendario della provincia reggina.

I Fudditti, le Caldaie del Latte e la Rocca del Drago, la dimora della fata Morgana, Scilla e Cariddi, Flavia e il Barbarossa. Sono solo alcune delle leggende e dei miti raccontati in Febea.

Il libro rappresenta una sorta di viaggio indietro nel tempo alla scoperta di una Reggio Calabria inedita, col suo carico di leggende, miti e misteri sopravvissuti ad oltre duemilasettecento anni di storia e giunti fino ai giorni nostri.

Davanti agli occhi del lettore passano in rassegna la Reggio magnogreca e romana, quella medievale e quella spagnola. Sfilano i luoghi e i paesaggi della provincia reggina, con la loro bellezza solare e aspra, e i personaggi che li hanno animati: eroi mitologici e semplici popolani; re, cavalieri e briganti; spietati corsari e nobili donzelle; santi e diavoli e, ancora, streghe, fantasmi, fate.

Ma si riscoprono anche le virtù del popolo reggino, il proverbiale fatalismo, il coraggio e la dignità di fronte alle innumerevoli vicende e avversità che hanno martoriato la nostra terra.

L’opera di Marina Crisafi è una vera e propria cavalcata nei secoli che comincia con il mito della fondazione, pronosticato dall’oracolo di Delfi e si conclude con quello dei cavalieri spagnoli che fondarono le mafie, e, idealmente, con un messaggio di speranza: «che un giorno – come scrive l’autrice – anche la ‘ndrangheta diventi una leggenda che le nuove generazioni potranno raccontare affermando ‘c’era una volta e oggi non c’è più’».

 

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing