No Banner to display
Il 17 settembre, presso lo Stand della Regione Puglia della Fiera del Levante di Bari, si svolgerà il lancio dell’iniziativa “Il Commercio, un Presente, molti Futuri: una Riflessione sul commercio in Puglia”.
La Regione dà inizio ad un percorso di riflessione sul commercio, per inquadrare le problematiche delle attività commerciali e per il rilancio della competitività del settore, nella consapevolezza che da un presente ricco di criticità possano nascere, a seconda delle scelte dei diversi soggetti, diversi futuri.
Perché è necessaria e in che cosa consiste la riflessione strategica?
Il commercio rappresenta, con oltre 100.000 unità, il 30% delle imprese della Regione, ma gli andamenti recenti relativi alla dinamica imprenditoriale evidenziano una situazione problematica. Oltre alla crisi dei consumi, comune a tutto il paese, il settore è di fronte a diverse sfide: lo sviluppo di grandi strutture commerciali in zone periferiche delle città con la conseguente desertificazione dei centri urbani, la fragilità delle piccole e medie imprese testimoniata dalla forte nati-mortalità delle imprese del settore e dai rischi di infiltrazione da parte della malavita, ma anche un quadro normativo complesso e in fase di cambiamento.Questa crisi porta a ripensare le modalità di azione (regole, incentivi economici, progetti di riqualificazione), con il coinvolgimento delle amministrazioni provinciali e comunali, delle associazioni di categoria e degli operatori.Tuttavia, considerando che qualsiasi riflessione sul commercio oggi deve essere aperta ad un confronto con altre esperienze, non può prescindere da una visione di carattere internazionale. Il percorso prevede il contributo di esperti che presenteranno le best practices internazionali. Questo confronto con esperienze di successo al livello nazionale e internazionale e la partecipazione di diversi attori del territorio porterà all’individuazione di un percorso proprio e radicato nelle specificità territoriali. Una componente fondamentale della partecipazione sarà il sito internet www.pugliapresentefuturo.com, dove si possono trovare le indagini e i dati sul commercio pugliese e i documenti relativi alle diverse iniziative in cui si articola il progetto, offrendo a tutti la possibilità di partecipare lasciando commenti e contributi.
Il percorso è strutturato sull’approfondimento di quattro tematiche. La prima tematica verte sulla visione strategica delle imprese del commercio: il settore distributivo è caratterizzato soprattutto dalla microimpresa integrata nel territorio, ma sono rilevanti anche le strategie delle grandi imprese ed il ruolo delle medie. La seconda tematica analizza le relazioni tra il commercio e il territorio puntando sulla valorizzazione di questo settore nel contesto urbano, sugli strumenti di programmazione e di valutazione dell’impatto territoriale. Il terzo tema vede il commercio come risorsa del territorio, servizio rivolto alla popolazione residente e ai fruitori temporanei quali ad esempio i turisti, ma anche come anello della filiera che collega il prodotto con il consumatore finale. Si propone quindi una visione “allargata” in cui il commercio interagisce con gli altri settori economici per uno sviluppo organico del territorio. La quarta tematica esamina l’andamento dei consumi e le abitudini d’acquisto dei consumatori. Il consumatore deve essere al centro sia delle scelte degli operatori commerciali sia degli enti pubblici. Le abitudini d’acquisto, cioè le modalità con cui il consumatore, approccia l’acquisto di beni e servizi, sono in costante trasformazione sia per i mutamenti sociali ed economici in atto che per l’ampliarsi delle possibilità offerte dalla distribuzione e dalla tecnologia.
L’iniziativa di lancio
Questo evento è l’inizio del percorso in cui tutte le componenti del “sistema commercio” sono chiamate ad un confronto aperto e di ampio respiro, al di là dei problemi contingenti. L’Avv. Loredana Capone, Vice-presidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione, esporrà i motivi che hanno spinto la Regione a proporre questo momento e parlerà dell’importanza della partecipazione di tutti soggetti coinvolti in questa iniziativa volta al rilancio del settore. La società Iscom Group, specializzata nelle tematiche della valorizzazione delle attività economiche nel territorio, e incaricata di fornire il supporto scientifico e operativo all’iniziativa, esporrà la metodologia, i contenuti e le diverse modalità di partecipazione. Mentre i diversi attori invitati saranno chiamati a esporre le loro prime aspettative e suggerimenti.
Ufficio Stampa Iniziativa – Iscom Group Srl Tel. 0514156040
Tags: bari, commercio, evento, fiera del levante, puglia, regione puglia
Nella giornata di venerdì 3 febbraio a visitare la pista…
Si ripete anche quest’anno l’appuntamento con i Technical Days di…
Ancora qualche giorno di tempo per pattinare sul ghiaccio e…
Your email address will not be published.
Δ