No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Citizen journalism: la nuova frontiera del giornalismo 2.0

L’evento
rappresenta il seguito del primo appuntamento svoltosi lo scorso 18
Febbraio dal titolo “Giornalismo: l’evoluzione dalla carta
stampata al web”, che già era stato palcoscenico di un vivace
dibattito sulle trasformazioni che il giornalismo sta vivendo, in
favore di una mutazione che vede
protagonista il mondo della comunicazione tourt court.

Quanto è mutato il modo di fare
giornalismo e soprattutto quanto sono cambiate le modalità di
fruizione da parte dei lettori? Siamo alle prese con un
cambiamento storico sia nel modo di diffondere le notizie, sia
rispetto ai canali attraverso cui queste vengono fruite
, lette, e
oggi soprattutto partecipate.
Se fino a qualche anno fa aggiornarsi sugli ultimi avvenimenti ed
approfondire un argomento era appannaggio esclusivo dei giornali e
della carta stampata, oggi il modo più immediato per apprendere
notizie è sicuramente il web.

Sono
due le vie attraverso cui si diffonde il giornalismo scritto: la
carta stampata
e
internet.
Diverse sono anche le modalità di fruizione di questi due canali, e
di conseguenza gli utilizzi che ne scaturiscono. Se il giornale, in
quanto fonte di approfondimento offre
la possibilità di essere letto, riletto e conservato, la rete
internet offre sicuramente il vantaggio dell’immediatezza, della
velocità di lettura, e in particolar modo, l’interattività.

Insomma il
giornalismo oggi sta cambiando sotto i nostri occhi, e se prima era
possibile solo leggere o vedere una notizia, oggi il web permette
di interagire con la notizia
, commentarla, aggiungere qualcosa in
più o semplicemente esprimere un parere personale.

Non solo. Il web ha
permesso al giornalismo di esprimersi in molte altre forme: article
marketing
citizen jornalism sono esempi di giornalismo
partecipativo, un nuovo modo di fare comunicazione attraverso la
scrittura.

Siamo alle prese
con un nuovo giornalismo collaborativo, che consente ai lettori di
avere un ruolo da protagonista attivo nella costruzione della
notizia
, un giornalismo che usa gli strumenti del web per
accelerare e amplificare la diffusione delle informazioni. Stanno
nascendo e proliferando infatti, molti portali giornalistici on line,
che consentono ai lettori di avere una partecipazione attiva,
commentare notizie o spesso scriverle, una libertà di espressione
che solo i nuovi
media permettono.

Paradossalmente
la rete richiede una grande professionalità a chi ha intenzione di
intraprendere questo mestiere sul web, perché la velocità con cui
circolano le informazioni permette agli utenti della rete di
confrontare le notizie in tempo reale e quindi di misurarne subito
l’affidabilità.

Di questo ed altro ancora si parlerà Giovedì
4 marzo, insieme ai relatori:

Paolo
Esposito

– Fondatore e direttore di Caffè News Magazine

Francesca
Ferrara

– Newsmakerdirete, lavora nel giornalismo e nella comunicazione
come freelance.

Antonio
Maisto

–Responsabile dell’Associazione Culturale MyArt Comunication, e
coordinatore del progetto Portici News.

Alessandro
Mazzù

–Amministratore e Ceo di Qadra.net. Coordinatore di Napoli 2.0

Per partecipare all’evento, totalmente
gratuito, che si svolgerà presso la Sala Congressi Villa Savonarola
alle ore 18:00 a Portici in Corso Garibaldi 200, è possibile
registrarsi qui:

http://www.qadra.net/index.php?option=com_chronocontact&Itemid=843

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing