No Banner to display
Mercoledì 24 marzo 2010, presso il ristorante Il Ridottino di Crema (CR), i produttori del Consorzio DOP Terre di Siena hanno presentato il prodotto della campagna olearia 2009-2010 a ristoratori, giornalisti, bloggers, food writers.
L’evento è stato organizzato dall’Olieria ExtraV di Roberta Lavarello (Crema).
La manifestazione ha rappresentato l’incontro tra due territori con culture del cibo tradizionalmente molto differenti. Da un lato la terra dell’olio e del vino per antonomasia, dall’altro un territorio, come quello di Crema, posizionato al centro della zona di maggiore produzione italiana di burro e latte. Un accordo apparentemente molto difficile, ma che ha trovato la sua sintesi nei piatti preparati da Carlo Alberto Vailati, chef de Il Ridottino di Crema.
La proposta gastronomica che lo chef ha proposto cerca proprio di accostare questi mondi così distanti, accostando gli aromi molto mediterranei dell’olio senese con la tradizione del tortello, del formaggio e del “quinto quarto” cioè delle carni meno “nobili”.
L’apprezzamento dei presenti ha testimoniato la possibilità, e sicuramente l’opportunità, di introdurre un prodotto salutare e benefico come l’olio extravergine di oliva di alta qualità nella cultura culinaria del nord Italia. Un compito che vede nell’iniziativa svolta dall’Olieria ExtraV di Crema un esempio tra i più significativi.
La manifestzione è stata un piacevole momento di convivialità e di confronto tra tradizioni differenti; al centro ha spiccato la qualità dell’olio prodotto dal Consorzio la tutela dell’olio Dop Terre di Siena. Associazione che quest’anno ha vinto il premio Sirena d’Oro di Sorrento
Quest’anno il premio Sirena d’Oro di Sorrento dei Consorzi è stato vinto proprio dalla Dop Terre di Siena, che ha riportato la migliore votazione media per gruppi di aziende consorziate.
Alla manifestazione, per parte senese era presente il Presidente del Consorzio Franco Bardi, produttore pluripremiato di fama internazionale, il Direttore del Consorzio Marco Castellani, insieme a numerosi produttori (Aziende Montestigliano, Neci, Fontanelle, Santa Giulia, Olivicoltori delle Colline del Cetone).
Tra le altre personalità intervenute all’evento, da segnalare gran parte dei ristoratori associati nelle “Tavole Cremasche”, le principali testate giornalistiche della zona e critici di spicco nel mondo della gastronomia come Maurizio Pescari e Roberta Schira.
Tags: Crema, ExtraV, olieria, olio biologico, olio DOP Terre di Siena, Olio Extravergine di oliva, Olio toscano, Sirena di Sorrento
Nella giornata di venerdì 3 febbraio a visitare la pista…
Si ripete anche quest’anno l’appuntamento con i Technical Days di…
Ancora qualche giorno di tempo per pattinare sul ghiaccio e…
Your email address will not be published.
Δ