No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

GIOVEDI’ 14 APRILE PARTE URBANITAS!

Giovedì 14 aprile parte Urbanitas. Fino al 25 aprile al Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia, si alterneranno esposizioni, seminari convegni ed eventi musicali ed artistici il cui tema centrale sarà “le architetture d’acqua dolce”. La manifestazione, alla sua seconda edizione, è infatti dedicata all’architettura del paesaggio urbano contemporaneo, che vuole affrontare con una visuale ampia il problema del rapporto con i luoghi e le aree esterne in cui tutti viviamo.
L’obiettivo primo di Urbanitas è quello di aprire un canale di dialogo e confronto diretto fra i cittadini, le istituzioni, i progettisti e aziende produttrici di arredi e manufatti per lo spazio pubblico, al fine di identificare soluzioni e interventi per rendere “umanamente sostenibile” il rapporto del singolo con la città e i suoi spazi pubblici.
La manifestazione nasce da un presupposto che vuole essere anche motivo di contestazione: come si legge sul sito della manifestazione “oggi piccole e grandi città e le comunità di ogni dimensione sono ambienti sempre meno a misura di cittadino, e sempre più, invece, assoggettati alle norme, ai vincoli e alle nuove “verità” del progettare architettonico. Le persone non sempre vengono considerate protagonisti della città, quanto piuttosto come spettatori da sorprendere con effetti speciali, con “installazioni urbane” forse nuove, diverse o spettacolari, ma molto spesso poco “naturali”, poco funzionali e difficilmente fruibili”. Questo è quindi il punto di partenza dai cui partiranno tutte le riflessioni che Urbanitas proporrà ai suoi ospiti e a tutti i cittadini interessati.
Quest’anno l’attenzione è focalizzata nello specifico sul tema molto delicato dell’acqua. Gran parte delle nostre città infatti, anche se in maniera non sempre evidente, hanno come caratteristica i corsi d’acqua: fiumi, laghi, canali, navigli, dighe. Un mondo di interessi e di problematiche si anima intorno a questi e alle loro architetture: ponti, lidi, darsene, cave, fontanili e ancora, acque minerali, peschiere, piscine termali….Spazi e percorsi che, già nell’antichità, hanno costituito un elemento imprescindibile per le popolazioni, in quanto fonte di vita e attività. E che spesso occupano aree importanti dei nostri centri urbani e a volte originano problemi e rischi per la popolazione. Tuttavia possono rappresentare anche una grande opportunità per la città e per i suoi amministratori, per i professionisti e le aziende che vengono chiamati a intervenire sulla sistemazione e sulla destinazione d’uso di questa aree molto particolari… Basti pensare allo sviluppo delle energie alternative di cui in questo periodo tanto si sta parlando.
Durante l’evento queste tematiche verranno affrontate e discusse da vari punti di vista: a Urbanitas infatti parteciperanno diversi affermati studiosi, professionisti, storici, architetti, filosofi, paesaggisti, medici, agronomi e pedagogisti. Amministratori e tecnici saranno poi invitati a presentare progetti già realizzati o in fase di realizzazione, inerenti alla riqualificazione delle aree e delle architetture d’acqua dolce delle proprie città.
Anche Urbano Creativo sarà presente alla manifestazione. Emanuela Donetti, in qualità anche di vice-presidente di Waterfront.org, parteciperà al convegno dedicato alle “Architetture d’acqua, paesaggio e progetti”, in programma mercoledì 20 aprile alle 15.00. L’elenco completo dei convegni, degli eventi e degli ospiti lo potete trovare sul sito dell’evento.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing