No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Il nuovo volto del giornalismo: citizen journalism

Tema centrale
dell’evento è stato il giornalismo, in particolare l’ultimo
arrivato on line tra le varie
forme in cui questo si esprime: il
giornalismo partecipato
. Il
giornalismo, nell’era di una rivoluzione che passa attraverso il web
e coinvolge tutti i settori della comunicazione, ha subito grandi
trasformazioni. Da un lato il giornalismo attraverso la carta
stampata è entrato in crisi, ma dall’altro è nato un
nuovo modo di fare giornalismo,
attraverso portali on line che si
avvalgono della partecipazione degli utenti

per creare piattaforme di informazione partecipata.

Un esempio di
giornalismo partecipativo è Caffè
News Magazine, il cui direttore e
fondatore, Paolo Esposito,
uno dei relatori, ha parlato della nascita e dell’evoluzione del
suo portale. Partito da un blog personale nel quale l’autore scriveva
da solo notizie ed articoli, ben presto è cresciuto e le
collaborazioni sono aumentate fino a far diventare Caffè
News un sito di citizen journalism che informa
,
coniugando diversi temi, dall’attualità, politica ed economia alla
cultura, prestando una certa attenzione alle tematiche relative al
Mezzogiorno.

Ad aprire le
danze è stato l’intervento del Dott.
Alessandro Mazzù
, Amministratore e
Ceo di Qadra.net, che ha fornito i dati relativi al “consumo” di
informazione in Italia, sia per quanto riguarda la carta stampata
sia per il web. É emerso che in Italia il consumo di informazione
attraverso la carta stampata è decisamente inferiore rispetto agli
altri paesi europei. Per quanto riguarda le notizie fruite attraverso
il web, è emerso che gli utenti dedicano alla lettura di notizie on
line una media di 1 minuto e 45 secondi. Tuttavia, a dispetto di
questi dati, emerge da una recente ricerca che in Italia sono
aumentati del 30% gli acquisti di libri di approfondimento
sull’attualità. Da questi dati si evince che nonostante il calo
negli acquisti della carta stampata, c’è da parte degli utenti una
ricerca di approfondimento dell’informazione che sicuramente la carta
stampata è votata a soddisfare.

Sarà questo il
futuro della carta stampata? Francesca
Ferrara
, newsmaker di rete e
creatrice del progetto Campania
2.0
,
ha espresso al convegno le
sue previsioni riguardo al futuro del giornalismo, il cui doppio
ruolo, secondo il suo punto di vista, sarà quello di
approfondimento, attraverso i giornali e la carta stampata, mentre
spetterà al web, grazie alla tempestività e alla velocità di
trasmissione insita nella sua natura, fornire aggiornamenti e news.

Tra i relatori anche Antonio Maisto,
direttore del portale Portici News, un sito di informazione
giornalistica che rappresenta un vero esempio di citizen
journalism
. Il portale diffonde soprattutto notizie provenienti
da Portici, proponendosi come occhio attento sulle questioni della
città, grazie alla partecipazione di diversi collaboratori e
redattori.

Un interessante dibattito che ha visto
coinvolto anche il pubblico, attraverso la testimonianza di diversi
giornalisti presenti e la partecipazione di aspiranti newsmaker ed
operatori del web su quale sarà il futuro del giornalismo.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing