No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Lavorare nella comunicazione pubblica: da dove cominciare?

31 Marzo: è questa la data di partenza del Master “Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale” di Eidos Communication. Quattro weekend, 48 ore di lezioni durante le quali conoscere e saper gestire tutti gli strumenti di quell’ambito fondamentale della Pubblica Amministrazione che è la comunicazione istituzionale. Ma come funziona un ufficio stampa di questo tipo? Ecco una piccola sintesi del programma del Master. Qualsiasi ufficio stampa che si rispetti (e quello istituzionale più degli altri) ha doti di scrittura basate sull’efficienza. Rapidità e chiarezza sono i punti chiave, da un lato per quel che riguarda lo snellimento del lavoro e della mole dei comunicati da inviare, dall’altro per conquistare il target di qualsiasi ufficio stampa: i giornalisti. Un ufficio stampa istituzionale è strategico. Conosce le logiche dei media e riesce a piegarle alla comunicazione dell’immagine dell’ente o della persona per cui lavora. Utilizza, ad esempio, i sondaggi da una parte e la creatività nella creazione delle notizie dall’altra. Tutto questo per rendere inattaccabile il soggetto istituzionale e prevenire al meglio qualsiasi eventuale situazione di crisi. Perché l’addetto stampa conosce tutti i tipi di crisi e sa come gestirli al meglio. Coinvolgere: uno dei primi punti per far arrivare la comunicazione a più soggetti è questo. Il modo più semplice per farlo è “portare i giornalisti sul posto”, organizzando un evento. E non solo una semplice conferenza stampa (che è già un appuntamento difficile da pianificare): un addetto stampa istituzionale ha conoscenze di marketing e di public relations che gli permettono di organizzare qualsiasi tipo di evento. Con risultati sempre ottimi in termini di visibilità. Gli stakeholders, gli enti e le organizzazioni istituzionali, i politici nazionali o locali: un ufficio stampa si occupa di creare una comunicazione in grado di negoziare con questo tipo di soggetti, oltre che i giornalisti. Qui il vero valore è la conoscenza delle relazioni esterne e degli strumenti di public affair. Per giungere dove i comunicati stampa, a volte, non riescono ad arrivare. Un’altra differenza tra un ufficio stampa mediocre e uno brillante è la capacità di creare un piano di comunicazione adatto. Partendo dalla definizione di un budget di comunicazione, si stabiliscono degli obiettivi da raggiungere. Nel mezzo sta il difficile: costruire messaggi efficaci e adatti ai target, riuscire a posizionarsi su più media e valutare i risultati in maniera adeguata sono tutti strumenti che permettono a un ente istituzionale di fare un vero e proprio salto di qualità. Tutti questi punti fondamentali verranno affrontati all’interno del Master. A tutti coloro che parteciperanno, Eidos Communication dà l’opportunità di iscriversi al GUS (Gruppo Giornalisti Uffici Stampa).
Per iscriversi al Master, basta inviare una mail a [email protected], oppure chiamare allo 06.42.01.41.00.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing