No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

L’interpretazione dei sogni e astracartomanzia.it

Interpretare i sogni è da sempre stata una pratica che ha interessato civiltà e intellettuali di tutti i tempi.

Le prime interpretazioni dei sogni che è possibile definire “scientifiche” risalgono all’incirca al 200 d.C. quando in Grecia, Artemidoro scrisse cinque libri riguardo a sogni e alle interpretazioni possibili sulle rappresentazioni oniriche che rientrano nella categoria di premonitori e poi realmente avveratisi.
Prima di arrivare alle teorie moderne sull’interpretazione dei sogni di Freud e poi di Jung, già Artemidoro aveva intuito che non tutti i sogni sono profetici, ma che potrebbero essere degli eventi che raccolgono il passato “non assimilato” e i problemi attuali di cui ci sentiamo vittima.
Imparare a comprendere il significato più recondito dei sogni che vengono fatti, fornisce chiavi di accesso uniche e irripetibili per accedere a quella parte di Noi che altrimenti risulterebbe criptica e incomprensibile.

Prima di iniziare a consultare qualsiasi dizionario sui sogni è consigliabile prendere un foglio di carta e trascrivere più dettagli possibile su ogni sogno che si reputa interessante da interpretare.
In ogni sogno compaiono persone, luoghi, colori, atmosfere e perfino emozioni, ognuna carica di un significato chiaro e preciso.
Qui di seguito sono elencati alcuni suggerimenti da prendere in considerazione quando si vuole iniziare la pratica dell’interpretazione onirica.
1. Nel caso in cui in sogno si presenta un personaggio, sia umano che non, prima di definirlo solo simbolo è necessario comprendere se esso sia realmente presente nella vita dell’individuo al momento del sogno o meno.
2. Se nel sogno, il personaggio che sognate è un’immagine onirica che non rappresenta nessuna persona reale, allora si deve pensare a qualcuno o qualcosa che turba o condiziona la nostra prima persona.
3. Indistintamente tutti i sogni hanno la loro sorgente nella mente o nel cuore del sognatore. Per questo si deve mettere in relazione il soggetto del sogno con quello che la persona sta vivendo nel quotidiano.
4. Il potere dei sogni è molto forte: riescono a far tornare la persona ad anni addietro senza alcuna difficolta. Non sarà così difficile rivivere momenti di infanzia, adolescenza o situazioni che si credevano ormai superate.
Le situazioni, le persone e le immagini che vivono nella nostra mente non sono altro che il frutto di ciò che siamo e di quello che ci condiziona.
Il passato ci ricorda quello che ancora vive in noi, mentre il futuro ci avvisa di quello che forse dovremo affrontare in un futuro.
5. In una notte possono essere fatti anche più sogni che, seppur in apparenza differenti, molto probabilmente trattano lo stesso argomento.
6. Il tono, il livello emotivo e le sensazioni che ci scaturiscono dal sogno spesso sono un valido suggerimento per comprendere meglio l’evento reale che potrebbe averlo scatenato.
7. Se durante il sogno, ci sono trasformazioni di persone, azioni e luoghi questo potrebbe rappresentare le trasformazioni del sognatore nella sua vita quotidiana.
8. Nel caso in cui si possano ripetere sogni e rappresentazioni oniriche, è possibile che tali temi siano rappresentazioni simili per tutte le volte che si effettua lo stesso sogno.
9. I sogni difficilmente evidenziano cose che già sappiamo ma semplicemente ci offrono una visione differente oppure considerazioni e associazioni che da “svegli” non avremmo mai pensato di fare.
10. Un sogno si può dire che è stato correttamente interpretato solo se lascia un spunto di riflessione positiva e un seguito per migliorare il proprio Io e le situazioni che potremmo percepire come difficili.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing