No Banner to display
La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito personale con rate fino a dieci anni o 120 mesi e trattenute direttamente in busta paga. E’ un prestito senza finalità di spesa particolarmente conveniente per i dipendenti pubblici e statali. Scopriamo perché.
La cessione del quinto dello stipendio consiste in un prestito personale, ovvero in un’anticipazione di una somma di denaro indipendentemente dallo scopo. Questo significa che è possibile chiedere un prestito tramite cessione del quinto senza dover specificare il motivo per cui si chiede la somma di denaro. Con la cessione di quinto, infatti, si finanzia la persona e non il tipo di investimento.
Le rate con cui si rimborsa il finanziamento non possono mai superare il quinto dello stipendio e possono essere dilazionate fino a dieci anni: questo permette al risparmiatore di tenere sempre sotto controllo la spesa, senza il timore di tassi e interessi superiori alle proprie aspettative. Tassi e rate, infatti, sono fissi per tutta la durata del prestito.
Convenzioni INPDAP: grazie alle convenzioni INPDAP, i dipendenti pubblici e statali godono di particolari agevolazioni quando chiedono un prestito personale tramite cessione del quinto dello stipendio. Per i dipendenti pubblici e statali che chiedono un prestito tramite cessione del quinto, tassi e condizioni sono economicamente più vantaggiosi. In questo modo per i dipendenti pubblici e statali che usufruiscono delle convenzioni INPDAP, le condizioni sono quelle stabilite dall’Ente Pubblico e, pertanto, sono chiare e trasparenti, senza alcun rischio per il risparmiatore.
Dipendenti pubblici e statali: ad occuparsi della cessione delle trattenute dallo stipendio, necessarie per pagare le rate del prestito, è l’Amministrazione datrice di lavoro. Nel caso di dipendenti pubblici e statali, ad occuparsene è l’amministrazione pubblica, che si fa garante del prestito per l’istituto di credito o la società finanziaria a cui il dipendente si è rivolto. La presenza dell’Amministrazione pubblica costuisce una garanzia più solida di quella rappresentata da un’azienda privata nel caso di dipendenti privati, e spinge le società di credito ad offrire soluzioni finanziarie più vantaggiose e convenienti.
La cessione del quinto dello stipendio è il prestito personale più conveniente per i dipendenti pubblici e statali che possono usufruire delle convenzioni INPDAP, purché la società di credito a cui ci si rivolge abbia attive queste convenzioni. Un esempio? Il marchio Finanzio Facile: cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici e statali e cessione del quinto della pensione, una rete di consulenza professionale e competente, tassi fissi e condizioni economiche convenienti.
Tags: cessione del quinto, cessione del quinto dello stipendio, cessione di quinto, cessione quinto, cessione quinto pensione, cessione quinto stipendio, credito consumo, delega pagamento, delegazione pagamento, finanziamenti personalizzati, inpdap cessione quinto, prestiti cessione quinto, prestiti convenienti, prestiti personali, quinto dipendenti privati, quinto dipendenti pubblici, quinto pensionati inps, quinto pensionati pubblici, quinto stipendio
Quando si decide di aprire una società all'estero bisogna prendere…
Quando parliamo di strumenti e soluzioni per gestire l'inventario del…
Andrea Dell’Orto è nato a Milano nel 1969 e si…
Your email address will not be published.
Δ