No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Convengono ancora gli Investimenti Immobiliari?

Prima di tutto ci tengo a mettere il dovuto accento sul fatto che qualsiasi forma si possa usare negli investimenti immobiliari, non ha una “totale e matematica” certezza del risultato nei termini e nei numeri previsti da qualsivoglia operatore od esperto del settore.
Avrai di certo sentitito la classica frase: “Dammi una sfera di cristallo e ti farò ricco!”.
Proprio per questo motivo è molto saggio, e mi permetterei di definirlo un obbligo verso noi stessi ed i nostri sudati risparmi, quello di rivolgersi sempre ad un consulente legalmente autorizzato e di risaputa esperienza, quindi per nulla improvvisato, che possa guidarti passo passo in quella che molte volte appare come un’intricata serie di passi, dall’amministrativo al fiscale e legale, necessari per arrivare alla agognata di un investimento redditizio.

Per nostra fortuna, esistono i professionisti legalmente autorizzati, con un’ottima esperienza e che si sono costruiti nel tempo la fama di essere veramente bravi ed affidabili negli affari degli investimenti immobiliari.
Con l’aiuto di un tale consulente, ti risparmierai tanti di quei grattacapi ed inutili errori… come di sicuro già ben sai!

Certo considerando il periodo attuale, con così tante “trombe” che squillano alla volta del pessimismo e del “tutto è perduto”, sembrerebbe che questo non sia forse il momento più opportuno per parlare di un tema come questo.

Beh, penso che la risposta migliore sia di non dirti cosa penso o non penso io in merito a tali grida allarmistiche, MA di fornirti alcuni dati informativi rilasciati nientemeno che dal nostro autorevole ente nazionale della Agenzia del Territorio.

Partiamo dal rapporto sui dati delle compravendite immobiliari nel settore residenziale per l’anno 2010.
Osservando i vari trimestri riportati, si evidenzia che lo sviluppo cronologico, considerando il quarto trimestre, ha delle relazioni percentuali di tutto rispetto con i precedenti periodi.

Per dare delle cifre, notiamo queste variazioni, a livello delle intere provincie, nelle varie regioni italiane:

EMILIA ROMAGNA +22,1%
FRIULI VENEZIA GIULIA +17,3%
VENETO +17,6%
LIGURIA +15,1%
LOMBARDIA +19,0%
PIEMONTE +21,2%
VALLE D`AOSTA +19,3%
LAZIO +7,1%
MARCHE +19,9%
TOSCANA +9,4%
UMBRIA +11,0%
SARDEGNA +18,0%
SICILIA +9,1%
ABRUZZO +11,3%
BASILICATA +8,5%
CALABRIA +7,8%
CAMPANIA +9,1%
MOLISE +19,7%
PUGLIA +9,8%

Già questi numeri, presi nella loro specifica relazione, sono quantomeno confortanti, vero?
E vogliamo anche vederli in una suddivisione per macroaree?

Ebbene, eccola:

NORD-EST +19,6%
NORD-OVEST +19,3%
CENTRO +9,5%
ISOLE +11,5%
SUD +9,7%

E la “medaglia d’oro” tra le varie provincie, chi se la aggiudica?…
Squillo di trombe!…

La provincia di Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, con ben il +41,7%!

E se non bastasse a darti un effetto di maggior sollievo, vorrei aggiungere un altro dato, che piacerà a chi predilige fare investimenti immobiliari all’estero:

L’istituto indipendente di studi e ricerche “Scenari Immobiliari” ha condotto un’inchiesta da cui si rileva che succede sempre più spesso che gli italiani decidano di fare investimenti immobiliari oltreconfine: per la prima volta l’acquisto di case di villeggiatura all’estero ha superato le compravendite di case per le vacanze in Italia.

Infatti:
nell’anno 2010 il numero di compravendite all’estero era di 33.100!…
…cifra che ha superato per la prima volta quella degli acquisti fatti in Italia, che si attestavano sui 31.500.

A te le conseguenti riflessioni.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing