No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

L’informatica e la redazione dei contratti

Le
varianti presenti in un contratto sono molteplici, e per gestirle è
necessario avere gli strumenti adatti; strumenti che permettano di
risparmiare tempo mettendo a disposizione tutte le varianti possibili di
un contratto, tra le quali si potranno scegliere quelle più adatte per
ogni situazione specifica. In commercio esistono vari tipi di programmi,
dagli swaptions
pricing software agli hedging software, che possono tornare molto
utili.

Appositi programmi danno questa possibilità, registrando
le varianti esistenti in modo che poi sia sufficiente sceglierle tra le
tante, invece di dover partire da zero con ogni contratto: variabili
finanziarie, temporali, costi e ricavi, previsioni e obiettivi, tutti
calcoli che normalmente hanno bisogno di ore o addirittura giorni di
lavoro.

L’utilizzo di programmi di questo tipo, quindi, equivale
anche ad un notevole risparmio economico: se il tempo è denaro,
risparmiare tempo significa alleggerire di meno il portafogli, sia per i
costi degli specialisti, che diminuiscono, sia perché finire un lavoro
significa poterne iniziare un altro e quindi finirlo presto significa
iniziare prima; e la semplicità è sempre di grande aiuto.

I
programmi di valutazione delle variabili che aiutano nella scelta del
tipo di contratto tengono conto di contratti già esistenti, prendendo
come esempio dei modelli (vedi, per esempio, gli interest rate models,
e poi calcolano le probabilità e la distribuzione probabilistica dei
flussi di cassa, dei rischi, delle basi di partenza e delle knock out/in
options. Inoltre, il confronto con gli altri è sempre fondamentale per
acquisire nuove conoscenze e condividere le proprie, in modo che sia
possibile migliorare gli standard in tutti gli ambiti di lavoro; sono
sempre di più infatti i network che mettono in contatto tra di loro le
persone che svolgono attività simili. La condivisione di un progetto
quindi può aiutare la crescita della conoscenza globale di un dato tema;
condividere la conoscenza è fondamentale per aumentarla, e aumentare la
conoscenza significa abbattere molte frontiere.

Gli hedging
software che aiutano nella redazione dei contratti quindi possono
contenere l’esperienza di molte persone che si occupano di questo:
l’esperienza è alla base della buona riuscita in tutte le attività.
Quindi, l’idea di un programma che si evolve e si arricchisce
continuamente potrebbe essere una soluzione per trovare risposta a dubbi
e difficoltà, e soprattutto per velocizzare un lavoro di per sé molto
lungo e oltretutto complicato da una quantità di varianti.

Tutti i
modelli presenti nei programmi per la modellazione dei contratti e
progetti economici e finanziari saranno sicuramente in grado di trovare
la soluzione più adatta, soprattutto se si ha la possibilità di
modellare le variabili e sceglierle a seconda del caso: il risultato
sarà sempre su misura, perfettamente ritagliato sulla forma di una
situazione unica.

Ecco l’utilità dell’utilizzo di un programma;
facilita il compito e allarga la visuale, arricchendola con quella di
altri specialisti esperti con esperienza in casi analoghi.
L’architettura di un contratto tiene conto non solo delle variabili, ma
naturalmente anche di norme e consuetudini di cui bisogna essere al
corrente, come ad esempio la Ias 39: tutto ciò, che un tempo richiedeva
ore o giorni di concentrazione, ora si può fare con pochi click. Provate
gli inflation swaps
software e ve ne renderete conto.

Articolo a cura di Lia
Contesso

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing