No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Marketing Virale: come sfruttarlo al meglio

Il viral marketing è una tecnica di promozione pubblicitaria sempre
più diffusa sulla rete, capace di portare risultati stupefacenti in
tempi molto brevi con costi sorprendentemente bassi.  Il suo
particolare nome deriva dalla caratterisctica capacità di diffondersi a
macchia d’olio proprio come un’epidemia di peste,  spargendo in questo
modo un messaggio promozionale. Attraverso una serie di accorgimenti é
possibile rendere ancora più veloce ed aggressiva la propria campagna
di viral marketing.

Bisogna ammetterlo. Il termine Marketing Virale è percepito come
negativo. Incominciate a spargere la voce che siete un viral marketer e
le persone che vi incontreranno faranno due passi indietro. Lo stesso
termine rievoca qualcosa di sinistro, il virus: un organismo infestante
e spaventoso che si riproduce con estrema rapidità a discapito degli
esseri viventi che lo ospitano.

Nel mondo del marketing si è cominciato a prendere il virus come
esempio di efficienza. Il virus infatti si riproduce in sequenza fino a
quando non possiede forze a sufficienza per sviluppare un infezione
abbastanza grande. Da fondo alle risorse vitali del suo ospite per
continuare a ingrandire la sua “cerchia” e la sua crescita è
esponenziale. Un virus non ha bisogno di cercare organismi alleati, si
limita a replicarsi incrementando il proprio potere, sdoppiandosi ad
ogni interazione: Nell’arco di poche generazioni, la popolazione di un
virus può letteralmente esplodere.

Ma il virus cosa ha realmente a che fare con il marketing? Con il
termine Viral Marketing si descrive ogni strategia che incoraggia
utenti individuali a passare un messaggio commerciale ad altri, creando
un potenziale aumento esponenziale della diffusione e dell’efficienza
del messaggio. Come i virus, queste strategie traggono vantaggio dalla
rapida moltiplicazione dei messaggi commmerciali, che da migliaia
diventano milioni. Naturalmente non si tratta di nulla di nuovo: nel
mondo pubblicitario infatti, sono sempre state utilizzate strategie
simili, anche prima dell’avvento del web. Questo metodo ha acquisito il
nome di virale da quando è apparso sulla rete e anche se molti hanno
cercato di ribattezzare questa attività con termini che non
richiamassero un immaginario così negativo, alla fine il nome iniziale
si è rivelato il più adatto.

L’esempio

L’esempio più classico di viral marketing è rappresentato dalla strategia messa in pratica da hotmail.com,
uno dei più famosi provider di posta elettronica gratuiti. La
diffusione di questo provider nel mondo del web è un tipico esempio di
campagna di viral marketing andata a buon fine.

1 Hotmail nasce come servizio di posta elettronica gratuito.

2 Viene inserita una semplice tag a piè di pagina
di ogni messaggio gratuito inviato: “Crea il tuo Account privato di
posta ellettronica gratuito a http:/www.hotmail.com.

3 Si attende mentre le persone che hanno ricevuto il messaggio e si sono registrate lo girano ai loro amici e conoscenti…

4 che a loro volta si registreranno per ottenere il loro servizio di posta elettronica gratuita…

5 e propagheranno il messaggio a loro volta condividendolo con un numero di contatti sempre crescente.

L’effetto di una campagna di viral ben programmata è paragonabile
all’espandersi esponenziale delle increspature sull’acqua, quando
gettiamo un sasso sulla superficie di un lago.

Elementi per una strategia di Viral Marketing

Bisogna accettare il fatto che alcune strategie di viral marketing
funzionano meglio di altre, anche se alla base, gli elementi fondanti
non cambiano. Una campagna di viral marketing, per essere tale, deve
essere necessariamente imperniata su questi elementi, anche se
l’aggiunta di elementi nuovi e funzionali ad una diffusione capillare,
non può che portare ad un ulteriore contributo positivo.

1. offrire prodotti o servizi

2. incentivare la diffusione del messaggio promozionale

3. usare  un metodo in grado di passare dalla gestione di pochi utenti a molti

4. sfruttare interessi e motivazioni comuni per attrarre più persone possibili

5 sfruttare i canali di comunicazione esistenti

6. Sfruttare l’aiuto delle altre risorse già esistenti

esaminiamo brevemente di seguito ognuno di questi elementi:

 

 Per continuare a leggere clicca su Marketing Virale

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing