No Banner to display
Chiedere la cessione del quinto conviene, soprattutto a dipendenti pubblici e a pensionati.
Appena apparsa nel settore dei mercati finanziari, la cessione del quinto, quinto di stipendio e quinto di pensione, era considerata una specie di ‘ultima spiaggia’ per risparmiatori e consumatori che non fossero riusciti ad ottenere un prestito dalle grandi banche. Nel giro degli ultimi due anni la situazione è radicalmente cambiata, anzi si è capovolta, facendo della cessione del quinto dello stipendio e della cessione del quinto della pensione il prestito personale a cui si ricorre più frequentemente oggi.Quali sono i motivi di questo successo? Perchè un consumatore dovrebbe scegliere di affidarsi ad una società finanziaria piuttosto che ad un istituto bancario? E’ presto detto.
1. Nessuna finalità di spesa: la cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale senza finalità di spesa, questo significa che non è necessario indicare o specificare per quale motivo si richiede la quota di denaro.
2. Rate e Tassi costanti: il prestito tramite cessione del quinto dello stipendio o della pensione viene rimborsato con rate mensili il cui importo non può mai superare il quinto, dello stipendio o della pensione. Questo significa che non si rischia di dover pagare cifre impreviste o di vedersi trattenute dallo stipendio quantità di denaro superiori a quelle che si aveva previsto. Le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga e la responsabilità della trattenuta è dell’Amministrazione presso cui lavora il dipendente nel caso della cessione del quinto, dell’Ente Previdenziale nel caso della cessione del quinto della pensione.
3. Nessun controllo bancario: una sola rata non pagata alla banca e si è tagliati fuori da altri prestiti e finanziamenti. E’, infatti, sufficiente una rata non pagata per la macchina o per il mutuo per entrare nella lista dei ‘cattivi pagatori’. Lista che impedisce successivamente di chiedere un prestito a banche o grandi istituti di credito, tendenzialmente restii ad accettare richieste di finanziamento a soggetti che abbiano dimostrato anche solo in un’occasione di non riuscire a pagare gli importi per rimborsare il finanziamento. Con la cessione del quinto dello stipendio o la cessione del quinto della pensione il problema non esiste, perchè non è necessario essere sottoposti a controlli bancari di nessun tipo.
4. Velocità e semplicità: chiedere un prestito personale tramite cessione del quinto dello stipendio o della pensione è davvero molto semplice. E’ sufficiente presentare documenti di identità e l’ultima busta paga per avviare le pratiche.
5. Tassi più bassi per un dipendente pubblico o statale: nel caso di dipendenti pubblici o statali garanti del rimborso del prestito personale e responsabile delle trattenute sono Amministrazioni pubbliche ed Enti, per definizione più solidi ed affidabili. Ciò costituisce per i dipendenti pubblici o statali una garanzia forte che spinge le società finanziarie ad applicare tassi e condizioni più vantaggiose.
6. Prestiti personali anche per i pensionati: con la cessione del quinto della pensione, anche i pensionati INPS, INPDAP possono chiedere un prestito personale, senza limiti d’età. Occorre, tuttavia, che la società finanziaria abbia attive le convenzioni INPS e INPDAP necessarie. A Napoli c’è il marchio Finanzio Facile, distributore di prodotti finanziari che eroga prestiti personali tramite cessione del quinto della pensione fino a 50.000 euro. E’ sufficiente registrarsi qui per essere ricontattati in due ore. Oppure chiamare il Numero Verde 800 – 818182, gratuito anche dai cellulari.
Tags: cessione del quinto, cessione del quinto dello stipendio, cessione di quinto, cessione quinto, cessione quinto pensione, cessione quinto stipendio, credito consumo, delega pagamento, delegazione pagamento, finanziamenti personalizzati, inpdap cessione quinto, prestiti cessione quinto, prestiti convenienti, prestiti personali, quinto dipendenti privati, quinto dipendenti pubblici, quinto pensionati inps, quinto pensionati pubblici, quinto stipendio
Quando si decide di aprire una società all'estero bisogna prendere…
Quando parliamo di strumenti e soluzioni per gestire l'inventario del…
Andrea Dell’Orto è nato a Milano nel 1969 e si…
Your email address will not be published.
Δ