No Banner to display
Se siete di passaggio a Vinci, il paese in cui nacque Leonardo, è d’obbligo una sosta in questo piccolo ristorante a conduzione familiare ma pieno di innovazioni, è il Ristorante Il Nicchio. Il ristorante vede la sua inaugurazione nell’aprile del 1997 ad opera della famiglia Masi. Dalla sua nascita, il ristorante, che deve il suo nome ad una antichissima contrada senese, diventa un punto importante nell’economia di Vinci. Numerosi personaggi famosi sono stati ospiti del ristorante, tra cui calciatori di Serie A e attori italiani. Il locale è stato completamente ristrutturato nella primavera 2011. Dispone di un grande bar quasi sempre aperto e rifornito di prelibatezze e di un’ampia sala interna in stile tipico toscano molto raffinato. Un grande gazebo in legno, che conta ben 100 posti, offre l’opportunità di godere degli odori, dei sapori, dei rinomati vini della Toscana e non solo. La cucina offre piatti tipici toscani, prelibatezze di terra, ma anche un’ottima selezione di piatti di mare. Gli chef, inoltre, propongono piatti del giorno, stagionali, di tradizione, ma anche piatti nuovi e dai gusti esotici e particolari. La pizzeria offre oltre 20 tipologie di pizze e focacce, tutte rigorosamente preparate con ingredienti di prima qualità. Gli chef sono sempre disponibili a valutare menù personalizzati per eventi, cene, party. La carta dei vini è sempre ben fornita in quanto uno dei proprietari ha lavorato nel settore enologico. Il bar dispone di ogni tipo di prelibatezza toscana e dell’ottimo gelato artigianale, prodotto a pochi km da Vinci, precisamente a Pistoia. In tutta l’area del locale è possibile collegarsi grautitamente alla rete wifi, usufruendo di spazio riservato e della privacy necessaria. Il notebook ovviamente è quello del cliente.
Durante l’anno, il Ristorante Il Nicchio organizza piacevoli Eventi come degustazioni, serate danzanti, aperitivi.
Il menù, la carta dei vini e gli eventi sono sempre aggiornati e consultabili online sul sito così come le foto del ristorante. Alcune informazioni sul Comune di Vinci (fonte Wikipedia): È situato nella zona settentrionale della Toscana, sulle pendici del Montalbano, massiccio collinare ricco di vigneti e oliveti e di terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco. La parte più antica di Vinci presenta una pianta a forma di mandorla, insolita in questa zona della Toscana. Vista dall’alto, fa pensare a un’imbarcazione a due alberi (dove i due alberi sarebbero la torre della Rocca dei Conti Guidi e il campanile della chiesa di Santa Croce). Il centro storico del borgo leonardiano è noto, per questo motivo, anche come “Castel della Nave”. Vinci è il paese in cui nacque Leonardo, e qui sorgono la Biblioteca Leonardiana, centro internazionale di studi leonardiani, e il comunale Museo leonardiano di Vinci, ampia e prestigiosa collezione di modelli di invenzioni leonardiane realizzata all’interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei conti Guidi, mirabile fortificazione medievale risalente all’XI secolo. Visitato ogni anno da 130 mila persone, il Museo Leonardiano è uno dei musei più importanti e frequentati della Toscana. A Vinci ha inoltre sede il Museo ideale Leonardo da Vinci, dedicato all’approfondimento dell’attualità della figura di Leonardo e alla complessità della sua opera di artista, scienziato, inventore, designer. Da vedere, lungo la via Collinare verso Lamporecchio, il Giardino di Leonardo e dell’Utopia, di cui il Museo Ideale sta curando la realizzazione.
Tags: eventi a vinci, pizzerie vinci, ristoranti a vinci, ristoranti vinci
L'elegante ristorante Mamma Nanà vi aspetta a Roma nella zona…
Se vi trovate nella zona del Ponte Milvio, precisamente in…
Hai aperto un ristorante e vuoi che più gente possibile…
Your email address will not be published.
Δ