No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

L’importanza del CMS. Cosè un CMS?

Chi non conosce il CMS? Allora se non lo conoscete leggete questo articolo. Il CMS è un insieme di file programmate in PHP da programmatiri web design o web agency. Chi non conosce il CMS? Allora se non lo conoscete leggete questo articolo. Il CMS è un insieme di file programmati in PHP da programmatiri web design o web agency a Napoli che aiutano lìutente inesperto a realizzare un sito web personale ma ad alta dinamicità con semplici passaggi intuitivi. Il più famoso è il CMS joomla! Che con le sue caratteristiche in interfaccia grafica intuitiva permette all’utente che si avvicina al CMS di realizzare un sito web dinamico in pochi minuti. Si ha la possibilità di cambiare il template ed installare i più sofisticati moduli per ampliare in modo dinamico il sito web in questione. Ci sono moduli per lasciare i commenti, per le fotogallery oppure per una ottimizzazione SEO il sito web. Quindi un modo veramente innovativo di vivere il web, poter realizzare da soli un sito è estremamente facile oggi, non resta che imparare almeno le nozioni fondamentali per non incorrere in errori di installazione, ma al massimo potrete iniziare tutto da capo. Buon divertimento con il CMS.Nei tempi passati invece, nei primi anni del web i siti erano collezioni di pagine statiche tenute assieme dai link incrociati e realizzate da persone che conoscevano l’Html, il linguaggio di produzione dei contenuti. I siti erano creati sulla base di un progetto iniziale e revisionati periodicamente da chi li aveva realizzati. L’evoluzione era fondamentalmente in mano allo sviluppatore che era l’unico a poter mettere mano al sistema. Le pagine erano preparate una ad una ed allo stesso modo modificate, in caso di necessità. Le modifiche, date da necessità di vario tipo, erano formalizzate dagli uffici Marketing o Commerciale, comunicate agli sviluppatori che intervenivano sulle pagine. La realizzazione di una vetrina, in questo modo, significava produrre singolarmente ogni pagina relativa ai prodotti e doverla modificare individualmente e manualmente ogni volta che c’era una variazione al listino.
Deciso passo avanti fu il sito dinamico. Una struttura grafica fissa riempita da contenuti letti da una base dati. Le pagine, sviluppate con linguaggi appositi, erano (e sono ancora) create al volo fondendo una parte fissa (di solito il layout grafico, i menu, i link principali) con quella prelevata dal database a seconda della sezione nella quale ci si trova.
Il vantaggio è che poche pagine possono esplodere una serie infinita di documenti di contenuti per il visitatore. Nel caso del listino, per esempio, una scheda con struttura fissa può essere riempita volta per volta con i dati di ogni prodotto, dando la sensazione di migliaia di pagine disponibili. I vantaggi rispetto al primo schema sono:

  • manutenzione più semplice;
  • minor numero di pagine effettive;
  • possibilità di modificare i contenuti senza modificare materialmente le pagine.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing