No Banner to display
Che cosa sono?Il server dedicato rappresenta sicuramente la scelta migliore per quegli utenti che desiderano il massimo delle prestazioni. Sono praticamente dei computer che vengono usati in modo esclusivo da un utente o da un’ impresa, sono collegati tutto il giorno, tutti i giorni alla rete internet e sono gestibili attraverso un software di controllo da remoto.In senso più specifico, si ha la possibilità di scegliere la banda da associare al proprio server, ad esempio una banda di tipo Flat, cioè una banda senza alcun tipo di limitazione (banda Unmetered), con velocità che va dai 10 mega byte fino ad 1 giga byte al secondo, o profili di banda che abbiano traffico mensile limitato, con una velocità che può essere pari a 100 mega byte al secondo. Il software di controllo da remoto permette di visualizzare in una pagina web dedicata i grafici della velocità raggiunta nell’arco della giornata, della settimana e del mese ed i contatori del traffico che è stato generato negli stessi periodi.I server dedicati ci da la possibilità di ospitare siti web che siano essi statici o dinamici, ci permette di svolgere perfettamente operazioni ad altissima potenza di elaborazione, ci da modo di archiviare ogni cosa necessaria per la nostra attività di privato o di azienda e ha la funzionalità principale di permetterci di svolgere tutto ciò che sarebbe o troppo limitato o impossibile fare con un semplice e ordinario personal computer. Il server dedicato è per l’appunto dedicato a tutte le esigenze di un unico utente permettendo un picco di prestazioni che sarebbe impossibile svolgere con un qualsiasi altro server condiviso.
I server dedicati vengono ospitati in senso fisico in armadi che sono capaci di contenere server “rack”, cioè un sistema standard d’installazione di componenti hardware (è una struttura modulare larga 482,6 mm con altezza di 44,45 mm e con lunghezza variabile che può arrivare sopra i 600 mm), che i server denominati “middle-tower”.Questi armadi sono localizzati in strutture denominate “web farm”, cioè una serie di server contenuti in un unico ambiente che si trovano sotto completo controllo elettronico e che vengono sorvegliate da personale che sia altamente qualificato e specializzato in questo tipo di attività di controllo. I controlli che vengono effettuati su queste “web-farm” sono fatti per assicurare la massima sicurezza delle macchine per quanto riguarda eventuali intrusioni, possibilità di sbalzi riguardanti la rete elettrica, controllare l’umidità e la temperatura e tutte quelle condizioni che vanno a creare quel tipo di ambiente che sia stabile e possa permettere il corretto funzionamento della macchine.E ancora, i server saranno monitorati da specialisti che sono addetti all’assistenza e che ne verificheranno il preciso stato e si preoccuperanno di segnalare ai clienti eventuali problemi di hardware che potrebbero essere portati alla luce dai controlli e, successivamente, una possibile e relativa risoluzione dei problemi.
I server possono essere quindi gestiti sia in modo completamente remoto sia chiedendo debita assistenza a questo tipo di personale qualificato tramite un tipo di sistema che viene chiamato sistema di “trouble ticketing”, oppure attraverso un numero telefonico appositamente dedicato a questo tipo di servizio, con possibilità di ricevere risposta entro breve tempo (ad esempio, entro 10 – 15 minuti) e che risulta attivo ogni giorno, ventiquattrore su ventiquattro, sette giorni su sette, per tutti i giorni dell’anno.
Tags: server dedicati
L’ambiziosa sfida di DHH, la piattaforma Internet dei mercati emergenti…
Scopri la drastica decisione di Microsoft di ridurre lo spazio…
Quale web hosting scegliere per il proprio sito, considerando anche…
Your email address will not be published.
Δ