No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Il cloud hosting spalanca le porte del web

La “nuvola” dove anche un guasto non è un problema.
Per chi crede di avere la prossima idea vincente nel mondo dell’imprenditoria in Rete, le aziende che offrono servizi di cloud hosting sono il partner ideale, garantendo la massima affidabilità e scalabilità delle risorse.
Immaginiamo uno dei giovanissimi imprenditori web che tanto spazio trovano ormai giorno dopo giorno sui quotidiani, capaci di ammassare grandi fortune solo grazie alla forza della propria intuizione: che siano i social network, la vendita di coupon sconto o altro ancora, uno dei segreti di questi repentini successi va sicuramente rintracciata in una maggiore affidabilità e accessibilità della Rete, ben lontana da quella di dieci o più anni fa, tanto piena di barriere all’ingresso da renderla pensata per gli addetti ai lavori.
Oggi è diverso: le piattaforme e i programmi costano molto poco e seguono l’utente passo passo, permettendogli di creare il proprio sito su misura in pochi minuti. Internet si è definitivamente aperta ai suoi utenti e oggi non è necessario (almeno per i primi passi) avere un team di tante persone per vedere trasformata in realtà la propria idea vincente.
Questo però non significa che l’infrastruttura su cui si basa il proprio sito sia ininfluente: anzi, oggi soprattutto il cloud hosting offre tante possibilità diverse.
Una difficile previsione
Un tempo, uno dei maggiori ostacoli nella costruzione di un sito ideato per raggiungere più persone possibili era proprio la difficoltà a prevederne con un certo anticipo il successo.
Era infatti necessario un attento calcolo dei costi e dei benefici per azzardare la quantità di risorse da impiegare, e un errore di valutazione (com’è facile immaginare, piuttosto frequente) significava ulteriori esborsi e interminabili aggiornamenti per le proprie pagine.
Il cloud hosting rimedia a tutto questo, permettendo una perfetta scalabilità ed elasticità dei pacchetti offerti all’utente. Ma in quale modo?
Un’offerta scalabile
Il segreto del cloud hosting sta appunto nella nuvola, il cervello elettronico che riunisce in cluster tutti i server dell’azienda dedicati all’hosting dei siti. I confini tra una macchina e l’altra in un certo senso svaniscono, e più che di un singolo server si deve parlare del gruppo di dispositivi in sé.
Questo significa che non è necessario avere un server specifico dedicato, ma le risorse – di calcolo, di potenza, di spazio su disco – sono molto più partizionabili e, di conseguenza, si può effettuare l’upgrade in tutta tranquillità, usufruendo di “scalini” tutt’altro che ripidi per passare da un’offerta all’altra.
Un altro asso nella manica
C’è un altra ragione per cui il cloud hosting si è affermato in tutto il mondo e anche in Italia, grazie all’iniziativa di imprese come OnGrid.it.
Uno dei grandi vantaggi del servizio è infatti l’affidabilità che offre ai clienti: la stessa struttura del cluster li rende virtualmente immuni ai guasti e al downtime in seguito a incidenti di vario tipo, perché se anche una macchina dovessere per qualche motivo smettere di funzionare il cluster interverrebbe offrendo le risorse di altri dispositivi per farne le veci. Il tutto senza che l’utente si accorga di qualcosa e con il sito che non smette di essere online nemmeno per un minuto.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing