No Banner to display
L’insegnamento delle lingue straniere è senza dubbio una professione stimolante e interessante.
Chi lavora in questo settore sa per esperienza diretta quanto sia difficile fare da tramite tra una cultura (quella dei propri studenti) e un’altra (quella che sta alla base della lingua oggetto di insegnamento).
Tale compito è senza dubbio ancora più complesso e affascinante se svolto all’estero da docenti che partecipano della stessa cultura dei propri studenti. E lo è ancora di più se la lingua oggetto di interesse non viene studiata con obiettivi professionali ma la si vuole conoscere per amore di un paese e di una cultura.
Ciò dovrebbe bastare a far capire quanto alto sia il livello di qualificazione professionale di un docente di italiano a stranieri, che svolge la propria attività lontano dall’Italia. Va da sé che per dei paladini dello scambio culturale come sono i docenti di italiano LS l’aggiornamento culturale debba essere costante e continuo.
Il corso per insegnanti di italiano per stranieri organizzato dalla Scuola Leonardo da Vinci ha come obiettivo prioritario quello di fornire nuovi strumenti didattici e nuovi stimoli (idee, materiali, tecniche) al docente di italiano LS.
Oltre alle applicazioni pratiche, ampio spazio è dedicato anche agli sviluppi teorici più recenti, in particolare a quei contributi che fanno riferimento al Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena (www.unistrasi.it).
I corsi di formazione per insegnanti di italiano a stranieri organizzati dalla Scuola Leonardo da Vinci sono intensivi e strutturati in cicli di due settimane ciascuno.
Le date del 2011 sono le seguenti:
Firenze: 4-15 Aprile, 6-17 Giugno, 3-14 Ottobre Roma: 16-27 Maggio, 4-15 Luglio, 17-28 OttobreMilano: 17-28 Gennaio, 9-20 Maggio, 17-28 Ottobre.
I corsi di formazione per gli insegnanti di italiano a stranieri organizzati dalla Scuola Leonardo da Vinci sono riconosciuti dal programma Socrates Comenius. Lo scopo principale di questo corso è di dare supporto agli insegnanti d’italiano per stranieri in Italia ed all’estero nell’aggiornamento delle conoscenze teoriche e del metodo d’insegnamento. Ed è proprio su questo aspetto che viene messo l’accento: ravvivare le abilità linguistiche e didattiche nonché rinfrescare la conoscenza socio-economica e politico-culturale dell’Italia. Il corso di formazione è tenuto tre volte all’anno nelle nostre sedi di Firenze, Milano e Roma, con il seguente programma: la didattica dell’italiano come lingua straniera (teoria e pratica), corso di fonetica, preparazione DITALS, esercitazioni e osservazione classi. Il corso di formazione per gli insegnanti d’italiano come seconda lingua è inserito all’interno dei progetti di SOCRATES Comenius/Grundtvig III della Comunità Europea. Per maggiori informazioni:http://www.scuolaleonardo.com/it/corso-insegnanti-italiano-per-stranieri.html Contatti:Firenze: [email protected]Roma: [email protected] Milano:[email protected]
Tags: corsi di formazione per insegnanti di italiano, corsi per insegnanti, corsi per insegnanti di italiano, insegnamento dell'italiano a stranieri, insegnare italiano, insegnare italiano a stranieri, insegnare italiano come lingua straniera
L’assistenza al paziente anziano e fragile è il focus del…
Comunicato stampa di presentazione del nuovo OPEN DAY di Quasar…
Corso professionale di ricerca animali smarriti: nuovo appuntamento nazionale presso…
Your email address will not be published.
Δ