No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Le lavagne interattive e la rivoluzione tecnologica nella scuola

La
discussione sulla tecnologia all’interno della scuola è da sempre molto accesa.

Da una parte
ci sono i conservatori, che non vedono alcun beneficio nell’introduzione della
tecnologia nell’apprendimento. Dall’altra parte, invece, ci sono i tecno-entusiasti, ovvero quelli,
che la tecnologia la vorrebbero ovunque, a qualsiasi costo.

 

E’ da molti anni che ministri e governi discutono
dell’ammodernamento tecnologico della scuola, ma, un po’ per mancanza di fondi,
un po’ per diffidenza questa rivoluzione a scuola non è mai arrivata. Ciò non
ha comunque impedito un acceso confronto tra tecno-entusiasti e tecno-scettici,
con i primi convinti che l’insegnamento sarebbe più efficace se si avvalesse delle
più moderne tecnologie ed i secondi che affermano che i tradizionali metodi di
insegnamento restano validi a prescindere dal progresso tecnologico. In Italia
il progresso tecnologico delle scuole italiane è stato molto lento e poco
uniforme. Attualmente, si possono trovare scuole attrezzate con le più moderne
tecnologie ed altre nelle quali i computer sono troppo vecchi o sempre guasti,
se non addirittura un miraggio. 

 

Quest’arretratezza
tecnologica della scuola è un controsenso. Ovunque si guardi, infatti, la
tecnologia ha un ruolo di primo piano e spesso semplifica talmente la vita di
tutti i giorni da essere diventata irrinunciabile. Per questo motivo, non si
capisce come si possa ancora sostenere che la scuola non può beneficiare dalla
tecnologia come hanno fatto svariati altri settori della società. Con
l’introduzione del computer prima e di internet poi, si è visto quali nuove
potenzialità per l’insegnamento ci fossero grazie a queste nuove tecnologie.
Eppure, molti hanno continuato a vedere solo i pericoli legati all’utilizzo di
internet da parte di minori e a non capire che con sistemi di controllo
efficaci i rischi potevano essere pressoché eliminati, lasciando nelle mani
degli insegnanti uno strumento eccezionale.

 

Da qualche
tempo, sembra che l’avanzamento tecnologico abbia influenzato anche la scuola e
che ormai nulla possa fermarlo. I tecno-entusiasti potranno sicuramente gioire
per l’introduzione di strumenti come le lavagne interattive, che sono l’ultimo ritrovato in materia d’insegnamento. Si tratta di una
versione moderna delle lavagne d’ardesia, più vicine ad un moderno cellulare,
che alle vecchie lavagne luminose. Le lavagne interattive, così come suggerisce il loro
nome, permettono all’insegnante di affrontare la materia in un modo nuovo e di
rendere la classe più partecipe, perché anche gli studenti possono interagire
con la lavagna attraverso le mani o una lunga serie di accessori
tecnologici. Le lavagne interattive, molto diffuse nel
resto d’Europa, sembrano essere sul punto di affermarsi definitivamente anche
in Italia dopo essere state testate in alcune scuole all’avanguardia.

 

In
conclusione, la rivoluzione tecnologica nella scuola italiana sembra prossima
ad arrivare e i nuovi strumenti come le lavagne multimediali e interattive serviranno a
facilitare il compito degli insegnanti e offrire agli studenti lezioni più
interessanti e dunque più facili da ricordare. Il dibattito tra i sostenitori
ed i detrattori della tecnologia nella scuola andrà avanti, ma non potrà
evitare che la scuola e gli studenti rimangano al passo con i tempi e con gli
sviluppi tecnologici.

 

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing