Come realizzare pagine web con editor visuali

Se non vai d’accordo con il codice puoi sempre utilizzare gli editor visuali.
Come si è visto, gli editor testuali permettono di lavorare sul codice, operazione che fornisce molto controllo e una buona dose di soddisfazione, ma che spesso rallenta il lavoro e rende più facile commettere errori. La maggior parte dei siti, quindi, viene realizzata utilizzando editor visuali, i cosiddetti WYSIWYG (acronimo di What You See You Get, quel vedi ottieni) che permettono di lavorare direttamente sulla pagina così come verrà visualizzata nel browser, senza intervenire sul codice. I vantaggi di questi editor sono ovvi, teoricamente non è necessario conoscere l’HTML e la creatività è più libera, potendo lavorare direttamente sulla visualizzazione e non dovendo “immaginare” il risultato del proprio lavoro.