No Banner to display
SOFORT Banking e Calicant.us, accordo per offrire un servizio sempre più completo.Grazie a questa partnership Calicant.us, società affermata da anni nel mercato italiano e che oggi conta oltre 200 clienti, potrà offrire ad essi il nuovo payment system tedesco, integrabile nei più diversi siti di e-commerce, rendendo così ancor più continuo il processo di acquisto per i clienti finali confermando un’idea di “e-shop facile”.
Malù Web Agency è una web agency specializzata proprio nella creazione e realizzazione di siti internet, nella realizzazione di e-commerce, nel web marketing, nel design, nel restyling, nella grafica, nell’indicizzazione, nei motori di ricerca e nei social media marketing. Con Malù Web Agency l’Azienda troverà un’immagine forte per incrementare il suo business e diventare Leader del settore.
Intervista a Giuliano Bernardi, fotografo con esperienza quasi quarantennale che ci racconta come sta cambiando la professione del fotografo nell’era del 2.0
Commercializzazione di software ecommerce per la gestione di negozi online: caratteristiche fondamentali per un buon funzionamento
La Raiffeisen Banking Group austriaca collabora da oggi con SOFORT AG, provider dell’innovativo sistema di pagamento SOFORT Banking. Questa collaborazione permette a Raiffeisen di offrire ai propri clienti un nuovo metodo di pagamento online veloce e sicuro. RBG è già leader di mercato per l’online banking in Austria, con oltre il 40% di market share, più di 1.4 milioni di clienti e 32.4 milioni di transazioni all’anno. SOFORT AG beneficia di questo forte partner, promuovendo fortemente l’internazionalizzazione
Rilasciato il nuovo sito di e-commerce, che ha subito un corposo restyling, sintomo della volontà dell’azienda di avvicinarci ulteriormente agli utenti online , agevolandoli con caratteristiche intuitive e innovative.
SOFORT AG stringe una nuova importante partnership con l’e-commerce provider Sevenlike. SOFORT, il metodo di pagamento più usato in Germania per gestire bonifici online, da Gennaio è attivo anche in Italia, riscuotendo da subito l’interesse di addetti al settore e buyer online.
Oggi in Italia si parla molto di ecommerce b2c (business to consumer), cioè orientati alla vendita a consumatori e non al commercio tra aziende (b2b – business to business).
I motivi sono tanti ma il principale è sicuramente la posizione di arretratezza del nostro paese rispetto alle altre realtà Europee. L’obiettivo del precedente governo (quello guidato da Monti) era quello di portare entro il 2015 l’Italia ad un utilizzo degli ecommerce b2c almeno del 50%, oggi è circa il 35%. L’attuale governo sta portando avanti questo obiettivo e sta incentivando le aziende ad aprire i propri ecommerce b2c. Ad esempio la Camera di Commercio di Milano ha indetto un bando che ha scadenza 20 settembre 2013 per la digitalizzazione delle imprese in cui viene offerto un contributo del 50% a fondo perduto ad aziende che decidano di portare la loro realtà commerciale su internet e a società IT che abbiano idee innovative nel settore digitale.
Fe-el digital agency dopo anni di esperienza nel settore ecommerce e dopo aver realizzato siti di vendita di prodotti online crea un dipartimento dedicato all’ecommerce.