No Banner to display
Mai così in basso la fiducia degli Italiani, che tocca il minimo storico: 3,05 puntiLa lieve ripresa che era stata registrata quest’estate è stata letteralmente spazzata via dalle rilevazioni degli ultimi tre mesi. L’Osservatorio mensile Findomestic di dicembre fotografa una situazione che non era mai stata così difficile. Cala anche la propensione al risparmio: scende al 13,5% la quota di Italiani che ritiene di poter accrescere i propri risparmi nell’arco dei prossimi 12 mesi. Ad ottobre, la quota era del 15,8%.
Le vicende del passato più o meno recente hanno trasformato il concetto di fiducia degli italiani:famiglia, amici e gruppi solidali diventano i punti di riferimento fondanti di cui fidarsi.In un quadro di sfiducia generale Forze Armate, Esercito e Presidenza della Repubblica sono le istituzioni che sono ritenute più affidabili, mentre la sfera della politica è in caduta verticale.In un contesto di fragilità socio economica evidente anche la spesa delle famiglie nel 2012 ha subito contraccolpi:a fronte di un calo del reddito disponibile del 4,5% reale, i consumi interni si sono contratti del 3,4%.Solo la telefonia con gli smartphones (+62%) e l’home comfort ( +9,4%)si salvano dalla debacle dei beni durevoli (-9,4%).Per il 2013 l’andamento della domanda sarà debole e la contrazione dei consumi proseguirà fino a metà anno.
Solo il 3% degli automobilisti italiani sceglie ormai l’auto sulla base dell’immagine che il veicolo da di sé. E la marca è determinante per non più dell’11%. Mentre tre su quattro ritengono veramente decisivo solo il prezzo. Sono alcuni dei dati che emergono dall’Osservatorio Auto 2013 di Findomestic.Queste tendenze sono ormai comuni in tutta Europa. I consumatori chiedono più attenzione per i consumi, un’innovazione veramente utile e nuovi servizi da parte dei concessionari.Internet non solo è il canale che più di ogni altro influenza i consumatori nella loro scelta ma è anche preso in considerazione come canale di acquisto dal 33% degli italiani.Curiosità: chi si appresta ad un acquisto, oltre ai siti delle case automobilistiche e delle riviste specializzate, usa anche i social network per reperire informazioni, commenti ed elementi utili alla scelta.
In questo articolo commentiamo gli aspetti fondamentali del leasing di auto e il motivo per cui questa formula può rappresentare una delle opzioni più interessanti per acquistare un’auto nel contesto della crisi economica mondiale che stiamo vivendo.
Il leasing auto è un’ottima formula per le piccole aziende per liberarsi di alcuni degli adempimenti derivanti dalla gestione di un parco auto. E come ultima novità il leasing per l’acquisto di autoveicoli sta aprendo le porte anche ai privati.