No Banner to display
Vernissage, musica, aperitivo. Ingresso libero e gratuito.“Domik”. Fotografie di Danilo Balducci. Stampe di Francesco Antonio Caratù.In esposizione presso Antropomorpha Fotografia dal 26 Ottobre al 21 Novembre 2013.
In the Mood for Food, domenica 7 ottobre ore 19.00 Circolo degli Artisti. Cibando è media partner ed interverrà con una mostra fotografica dei suoi fotografi e con la proiezione dei video spot realizzati dai videomaker dell’azienda.
Galleria Fondaco – Roma – via degli Zingari 37- mercoledì 12 ottobre – ore 18.00
Inaugurazione della mostra fotografica Metropolis di Stefano DavidIn occasione della X edizione di FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma
L’IILA, Istituto Italo-Latino Americano presenta la Mostra “Lo Crudo Cocido” a cura di Patricia Rivadeneira in cui 60 fotografi latinoamericani esplorano il tema “La Natura in relazione alla metropoli”
Flash Direct, agenzia specializzata in strategie di marketing relazionale global service, ha ideato e realizzato per Caldirola il materiale di comunicazione, utilizzato durante la fiera internazionale di Vinitaly, inerente al “Progetto Abruzzo Terra di Natura” e alla mostra fotografica “Uomini in Oasi” nata dall’iniziativa e presentata a Verona giovedì 8 Aprile.
Le analisi e i dibattiti sull’evoluzione della fotografia e il suo ruolo da protagonista nell’ambito delle arti visive, negli ultimi due decenni hanno assunto, da un punto di vista teorico/critico, delle tonalità sempre più variegate oltre che stimolanti.
In occasione dell’inaugurazione è stata allestita nell’atrio dell’ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli 2, Bologna, una mostra fotografica, “Il Mio Maggiore”, aperta al pubblico dal 5 febbraio, che si sofferma su alcuni momenti della vita dell’Ospedale tra passato, presente e futuro. Una sezione della mostra è presente anche in Piazza Nettuno, dove rimarrà fino al 20 febbraio.
L’Italia è forse uno dei paesi più interessati dal fenomeno dell’immigrazione ormai da molti anni, ma gli stranieri che raggiungono il Belpaese in cerca di una vita migliore rispetto a quella cui sono destinati nel proprio paese natale vengono ancora guardati con sospetto e sono spesso vittime di pregiudizi e discriminazioni, anche a causa delle differenze linguistiche e culturali che non ne facilitano l’integrazione.