No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Tag raccolta dati

Le risorse informatiche al servizio dei concetti chiave della produzione snella

Ultimamente si sente parlare molto spesso di produzione snella (o lean manufacturing).i principi introdotti dalla casa automobilistica Toyota si stanno espandendo e affermando, in particolare nelle aziende manifatturiere. La ragione, è semplice: dove c’è un prodotto tangibile è più agevole misurare le performance e comprendere, dove si annidano i problemi.

Le opinioni dei clienti sui sistemi di controllo produzione e qualità/parte 8

Si rinnova l’appuntamento con le aziende clienti che hanno espresso la loro opinione, rispondendo a 3 domande molto semplici, però, in grado di esplicitare in che modo Tesar è intervenuta, quale è l’esito del proprio intervento e quale è il giudizio del cliente sull’opportunità di ricevere da un unico fornitore tutti i software per l’informatizzazione e la gestione di un’impresa.

Le opinioni dei clienti sui sistemi di controllo produzione e qualità/parte 7

Un ulteriore appuntamento con le opinioni dei nostri clienti: altre 3 aziende e le solite tre domande. Per chi fosse interessato, gli appuntamenti precedenti sono disponibili nella sezione news del sito, mentre le case history complete si possono trovare nell’apposita area.

E se lo ha detto Henry Ford…

Henry Ford, all’epoca, non possedeva un sistema gestionale ERP, non aveva integrato un sistema MES per la produzione, non utilizzava sofisticate macchine automatizzate o robot per produrre le sue auto. Tuttavia aveva capito che una produzione snella (oggi in molti direbbero “lean manufacturing”) era ciò che occorreva per contenere i costi di produzione.

Le opinioni dei clienti sui sistemi di controllo produzione e qualità/parte 6

Siamo ad un nuovo appuntamento con le opinioni dei nostri clienti, in merito all’andamento delle installazioni presso i loro reparti. Nulla come un cliente soddisfatto e il suo passaparola può dare risalto, in maniera spontanea, ad un prodotto acquistato, installato, usato, capace di produrre risultati, migliorare le efficienze nei reparti e la qualità di prodotti e processi produttivi.

Le opinioni dei clienti sui sistemi di controllo produzione e qualità/parte 5

Continua il viaggio alla riscoperta delle opinioni dei nostri clienti che hanno sperimentato, e tuttora utilizzano usano con soddisfazione, le nostre soluzioni informatiche per la pianificazione, il controllo e la gestione della produzione e della qualità industriale e per la raccolta dati diretta dai reparti produttivi.

La tua azienda di produzione ha a che fare con i dinosauri?

Quante volte nelle nostre aziende sbagliamo in maniera clamorosa i calcoli e le stime perché anziché disporre di un sistema informatico specifico, permettiamo che la carta e la penna o un foglio di calcolo si sostituiscano ad esso? Un sistema professionale per la raccolta e l’analisi dei dati, invece, è uno strumento di estrema utilità per le imprese, sia perché riduce la complessità delle operazioni e i rischi di errore, sia perché permette un controllo ed una gestione della produzione e dell’azienda in tempo reale ed in maniera automatizzata.

Per ridurre i costi di produzione, conosci dove si nascondono le perdite produttive

Molte volte i titolari di aziende manifatturiere e i responsabili produzione, si domandano come sia possibile ridurre i costi delle proprie lavorazioni. La modalità per ridurre i costi di produzione sta nell’aumentare l’efficienza e la produttività; cosa non semplice, ma nemmeno impossibile.

Quanto costa non conoscere i tempi di produzione?

Alcune aziende effettuano una raccolta “a mano” dei dati di produzione, altre usano fogli di calcolo, ma quanti dati si perdono ricorrendo a queste forme di controllo?

Come la tecnologia aiuta concretamente le imprese ad avere successo, il caso CR S.p.A.

Stiamo affrontando un viaggio nelle opinioni dei nostri clienti in merito alle soluzioni installate presso i loro reparti, per sfruttare la voce di chi ha già provato i nostri sistemi ed è soddisfatto della scelta.
Non esiste miglior comunicazione di quella di un cliente soddisfatto e se i clienti operano nei più disparati settori merceologici manifatturieri, allora tanto meglio.

Article Marketing