No Banner to display
Il testo può essere inserito liberamente all’interno del BODY per venire visualizzato. Ovviamente esistono dei tag specifici che servono a controllarne la formattazione e la suddivisione in paragrafi. Tramite gli elementi P, BLOCKQUOTE, FONT e altri è possibile decidere come verranno visualizzati i testi. Tramite le liste puntate, numerate e di definizione si può schematizzare il contenuto e renderlo più leggibile per l’utente, che avrà modo di scorrere la pagina cogliendo al volo i contenuti più interessanti.
Se non vai d’accordo con il codice puoi sempre utilizzare gli editor visuali.Come si è visto, gli editor testuali permettono di lavorare sul codice, operazione che fornisce molto controllo e una buona dose di soddisfazione, ma che spesso rallenta il lavoro e rende più facile commettere errori. La maggior parte dei siti, quindi, viene realizzata utilizzando editor visuali, i cosiddetti WYSIWYG (acronimo di What You See You Get, quel vedi ottieni) che permettono di lavorare direttamente sulla pagina così come verrà visualizzata nel browser, senza intervenire sul codice. I vantaggi di questi editor sono ovvi, teoricamente non è necessario conoscere l’HTML e la creatività è più libera, potendo lavorare direttamente sulla visualizzazione e non dovendo “immaginare” il risultato del proprio lavoro.