No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Che uso facciamo degli smartphones

L’accesso a internet da dispositivi mobile ha ormai superato quello da computer, sia in termini di numero di persone, sia di tempo trascorso sul web, sebbene le previsioni davano questo sorpasso nel 2015. Siamo quindi un anno in anticipo per quanto riguarda questo cambiamento epocale: i social media ricoprono un ruolo molto importante in questo comportamento insieme alle app e – osservando alcuni dati – è evidente comi tali fenomini converghino sempre di più.

Un esempio calzante di tale convergenza è rappresentato dal gioco per Android e IOS Head Soccer, nel quale possono essere postati i risultati raggiunti nel gioco sui maggiori social network, oppure Hay Day in cui vi è la possibilità di giocare e commerciare in cooperazione con i propri contatti.

Ecco che cosa è emerso nello studio statistico di eMarketer pubblicato ad Aprile 2014: chi usa il proprio smartphone/tablet per accedere a internet è più attivo sui social media, e li usa con maggior frequenza: l’84% del tempo dei possessori di smartphone è speso sui social network, e ovviamente questo ha un impatto molto forte sul traffico mobile diretto a Facebook (65% del traffico arriva da mobile) e Twitter (la percentuale raggiunge il 75%).

Le conversazioni e le interazioni con i propri dispositivi avvengono oggi in luoghi molto differenti: da una parte il 2013 è stato l’anno in cui si sono definitivamente affermati servizi di messaggistica/condivisione privata (come Snapchat, cresciuto del 56%, Kik del 58% o WeChat +62%), dall’altra hanno continuato a crescere i social network più diffusi (da Twitter, a Facebook, a Tumblr, Linkedin, Youtube e Instagram) così come la fruizione di app, specialmenti gioco, come per esempio il fenomeno di massa del 2013: Candy Crush Saga.

Ovviamente sono i giovanissimi i maggiori utilizzatori di Smartphone e Tablet, per i quali è stato individuato una giornata tipo con tali dispositivi: durante la mattina, che coincide con le lezioni scolastiche, e l’ora del pranzo, li utilizzano principalmente per giocare e utilizzare app di messaggistica instantanea, mentre dal pomeriggio fino a sera, il tempo viene impiegato per interagire con Facebook e gli altri social networks e guardare video su Youtube.

Un altro domanda a cui la ricerca ha dato risposta è stata come i ragazzi utilizzano i social media e le diverse app, passando da un dispositivo all’altro. Si tratta di un’astrazione che ha come obiettivo far comprendere il modo in cui sia sempre più frequente il passaggio da un dispositivo all’altro, in diversi momenti della giornata, per audience differenti.

Il modo in cui ci si connette a internet sta cambiando proprio grazie all’impatto che social media, applicazioni e mobile stanno avendo nelle attività di tutti i giorni: se per le fasce più adulte della popolazione il tablet risulta uno strumento ottimo, perché estende l’esperienza che sono abituate a vivere da computer, per i giovani il discorso è molto diverso, e l’abitudine a usare applicazioni dedicate a ciò che vogliono fare è sempre più diffusa, e porta con sé diverse implicazioni di cui le aziende dovranno tener conto se vogliono continuare a interagire con le persone in modo efficace.

Un esempio su tutti sono i videogiochi su dispositivi mobile. In larga parte i giovani dichiarano di giocare almeno 30 minuti al giorno con giochi come Candy Crush, Asphalt o Clash of Clans mentre gli adulti utilizzano le appa sostanzialmente per lavoro e per rimanere in contatto con i propri amici, anche se a bene vedere almeno 5 minuti al giorno sono spesi per attività ludiche (giochi come Ruzzle, Candy Crush o Uno).

Forse è per questo che in rete sono nate tantissime community di giocatori di queste applicazioni, tanto da diventare più prolifiche dei titoli su Consolle o PC. Un esempio? il sito www.trucchiheadsoccer.it ospita al suo interno tantissimi entusiasti del gioco omonimo per Android e Iphone/Ipad i quali si scambiano pareri, strategie e consigli.

Ormai assodato il sorpasso dei telefonini sui Pc per navigare su internet, adesso sembra prossimo il sorpasso dei giochi su mobile rispetto a quelli tradizionali su PC e Consolle.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing