No Banner to display
compro oro firenze In toscana insieme ad arezzo che si pone come uno dei distretti produttivi dell’oro più importanti a livello nazionale, caratterizzato da una continua ricerca nello stile e nel disegn della gioielleria in oro, esiste anche una realtà più artigianale ma altrettanto prestigiosa per la sua tradizione storica ancora oggi ben rappresentata nella città di Firenze. Se ad Arezzo lo sforzo del settore orafo si concentra verso l’export grazie anche alla presenza nelle prestigiose fiere internazionali nelle quali la parte del leone la fanno i compratori asiatici, sempre più strategici nel determinare il futuro dell’industria dell’oro Aretina, a Firenze la tradizione orafa si regge sull’ innata vocazione che il capolugo toscano ha per il turismo che annualmente porta in città ben olte dieci milioni di visitatori, questo grande afflusso di stranieri pone Firenze come una delle vetrine più importanti per il made in italy della gioielleria. Le storiche tecniche di lavorazione dell’oro Fiorentino come il traforo e l’incisione caratterizzano i gioielli in oro prodotti artigianalmente con uno stile originale e particolarmente elegante che rende unici anelli, bracciali, orecchini, ciondoli e spille. La zona di riferimento ancora oggi molto attiva, nonostante la crisi degli ultimi anni, della produzione orafa si basa sulle botteghe-laboratorio del mitico ponte vecchio nei pressi dei frequentatissimi uffizi, il ponte vecchio è sicuramente uno dei ponti più fotografati e conosciuti al mondo per la sua collocazione architettonica unica, esso racchiude e rappresenta ben cinque secoli di tradizione artigiana nella lavorazione dell’oro, una realtà che nacque con il rinascimento Fiorentino e con il mito della bottega artigiana che in quell’epoca fu il fulcro di tutte le attività artistiche che fecero di Firenze la culla del rinascimento universalmente riconosciuta. Oggi accanto alle botteghe artigiane dell’oro soprattutto nella zona del centro storico ci sono anche esclusive gioiellerie che offrano ai clienti di tutto il mondo una scelta di prodotti orafi e di gioielleria in grado di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta, queste attività incastonate nel centro storico denso d’arte, di cultura e di internazionalità beneficiano di un prestigioso e numeroso pubblico che quotidianamente affolla le strade e le piazze storiche. Forti di una tradizione produttiva che ha sempre saputo rispondere con eleganza e originalità fin dai tempi antichissimi dei lavori su commissione delle nobili famiglie fiorentine e del clero dell’epoca, la produzione orafa e della gioielleria a Firenze è stata capace di adeguarsi e convertirsi al mutarsi dei gusti e delle esigenze moderne riuscendo allo stesso tempo a mantenere alcune delle caratteristiche uniche che continuano a contraddistinguerla. A testimonianza del prestigio internazionale dell’arte orafa locale si possano citare diverse scuole orafe che operano sul territorio e accolgano studenti da tutto il mondo che risiedano a Firenze per lunghi periodi desiderosi di apprendere le tecniche artigianali orafe Fiorentine cercandi di apprendere competenze riconosciute e apprezzate in tutto il mondo. Nel capoluogo Toscano oltre ai tradizionali negozi-laboratorio orafi e alle classiche gioellerie si trovano anche le grandi firme internazionali della gioielleria che da tempo hanno allestito punti commerciali propri con esposte le proprie collezioni di gioielli e orologi di lusso, una presenza che come in tutte le grandi città del mondo offre innegabili benefici a livello di brand e che allo stesso tempo conferma l’internazionalità e l’importanza della città di Firenze nel mondo.
Tags: arte orafa, botteghe orafe, firenze.oro, gioielleria, grandi firme, Ponte Vecchio
Quando si sceglie un asciugamano è molto importante non sceglierlo…
Il telo mare è un accessorio indispensabile quando si va…
In questo articolo vi presentiamo le tipologie di prodotti per…
Your email address will not be published.
Δ