No Banner to display
Il caffè fa parte della tradizione culinaria italiana e fino a qualche tempo fa l’unica maniera concepibile per fare un buon caffè a casa era con la moka.
La caffettiera moderna nasce nel 1933 grazie a Alfonso Bialetti, che la rende il disegno industriale italiano più famoso al mondo; la tradizionale forma ottagonale viene poi rivista in alcune imitazioni, che ne modificano la forma per renderla più moderna e farla rispondere alla concezione del design moderno, anche se la struttura rimane quella del brevetto di Bialetti. Gli ultimi dieci anni hanno visto il diffondersi capillare in Italia di un altro tipo di macchina per la preparazione del caffè, ovvero le machine espresso a cialde, che permettono la preparazione a casa di un caffè molto simile a quello del bar, e spesso anche di cappuccini e macchiatoni, facilmente realizzabili grazie ad un po’ di manualità e di esercizio.
L’introduzione infatti dei sistemi a cialde ha reso il rito quotidiano della preparazione del caffè molto diverso e per certi versi certamente più tecnologico che in passato; quello che cambia è prima di tutto la tipologia di caffè che consumiamo: se prima infatti ci limitavamo a comprare la polvere di caffè al supermercato, e sceglievamo quindi una data miscela di caffè -generalmente abbastanza famosa da essere presente nella grande distribuzione- adesso le possibilità di scelta della miscela si sono ampliate di molto, in primo luogo perché si è diffuso un vero e proprio culto del prodotto, e sono nati i primi coffee shop, ed in secondo luogo perché le capsule che si acquistano sono disponibili in diverse miscele e a volte sono anche il mix di miscele diverse.
Gustare quindi un caffè è diventata una scelta personale, che possiamo fare in base ai nostri gusti e cambiare anche molto spesso, dato che le divisione della polvere di caffè in cialde monouso, danno la possibilità di cambiare spesso la tipologia di miscele che usiamo, evitando quindi di aprire diverse confezioni di caffè contemporaneamente e di compromettere quindi la qualità della polvere. Il bello della capsula sta proprio nella comodità e nella velocità con cui è possibile preparasi un buon caffè.
Ma cosa si può preparare con le macchine elettriche per il caffè? Gli apparecchi in commercio sono di diverse tipologie e si parte dai più semplici con funzioni base di preparazione espresso, a quelli con beccuccio per il vapore che consente quindi di scaldare il latte per la preparazione di un caffè macchiato o di un cappuccino. Fra le soluzioni più evolute ci sono quelle che consentono di selezionare il rapporto fra caffè ed acqua per creare caffè dal gusto più o meno intenso, quelle che permettono di regolare la lunghezza del caffè per espressi, caffè normali o caffè lunghi. In alcuni casi lo stesso beccuccio che si utilizza per creare vapore, può essere utilizzato anche per ottenere acqua bollente, per preparare the o tisane.
Ultima moda nel settore dei caffè in capsule sono le miscele aromatizzate in gusti particolari come la vaniglia, il cacao, la nocciola. Ce n’è veramente per tutti i gusti- quindi non resta che armarsi di pazienza e scegliere bene la macchinetta da caffè ideale per i nostri gusti.
Tags: cialde caffè, miscele caffè
Quando si sceglie un asciugamano è molto importante non sceglierlo…
Il telo mare è un accessorio indispensabile quando si va…
In questo articolo vi presentiamo le tipologie di prodotti per…
Your email address will not be published.
Δ