No Banner to display
La comunione è un evento importante per il bambino, il primo che vive attivamente e in piena consapevolezza. È importante, quindi, festeggiarlo e renderlo ancora più speciale con un piccolo ricevimento a seguire della cerimonia, in cui gli invitati possano congratularsi con il ragazzo. La tradizione vuole che per celebrare la comunione si consegnino delle bomboniere ai parenti e agli amici ospiti come ricordo della giornata. Ecco allora alcune semplici indicazioni su come realizzare da soli delle bellissime bomboniere fai da te. Nello specifico proponiamo alcune idee per le bomboniere della comunione facili da fare e sicuramente poco costose (cosa non da poco visto il periodo di crisi che stiamo vivendo), basta avere del tempo libero da dedicare e un po’ di invettiva. Inoltre quest’attività può essere svolta insieme al bambino così che possa essere coinvolto anche nell’allestimento dei festeggiamenti e partecipare così a tutte le fasi dell’organizzazione della giornata. Per fare delle bomboniere fai date, è necessario come prima cosa individuare su libri specializzati o su siti web un modello di bomboniera, così da potersi procurare i materiali e gli strumenti indispensabili per realizzarla. Iniziamo quindi subito col materiale da recuperare. Come prima cosa i confetti, per la comunione si usano quelli color bianco, per il ripieno, quello che più vi piace, o meglio ancora, quello che più piace al vostro bambino. Per semplificare ulteriormente il lavoro procuratevi una forbice dentellata (disponibile nelle mercerie) con cui è possibile ritagliare la stoffa del sacchettino, senza che il tessuto sfili e quindi senza il bisogno di cucire un orlo. Acquistate poi la stoffa (per un sacchettino calcolate che avrete bisogno di un quadrato di 20 cm di lato), fazzolettini in tulle di colore diverso rispetto alla stoffa e abbinateci dei nastrini in organza o in raso, come più vi piace. Dal cartolaio prendete, invece, un foglio di carta, magari pergamena, per i bigliettini e una penna dorata o con l’inchiostro argentato. Una volta che vi siete procurati tutto il necessario, ritagliate i quadri di stoffa con le forbici dentellate e i bigliettini dal foglio di pergamena sui cui scriverete la data e il nome del bambino/a che farà la comunione. Quindi al centro di ogni pezzo di stoffa appoggiamo il biglietto e sopra il tulle, poi 5 confetti e richiudete tutto con il nastro a fare un sacchetto. Di solito si abbina un pensierino alla bomboniera, un piccolo omaggio che possa rimanere come ricordo della giornata. Numerose sono le idee per le bomboniere della comunione e in questo caso potete infilare nel nastro un ramettino, una spilla, un piccolo cucchiaio, un segnalibro in metallo, un ciondolo, un pupazzo o un animale in ceramica o ancora qualche altro oggettino in legno. L’oggetto dovrà essere in armonia con lo stile e i colori scelti per fare il sacchettino. Non vi resta che riporre tutte le vostre bomboniere della comunione alla meglio in un cesto, che porterete poi con voi alla cerimonia, così da distribuire li omaggi fai da te agli ospiti.
Tags: bomboniere comunione, bomboniere originali, idee bomboniere comunione
Quando si sceglie un asciugamano è molto importante non sceglierlo…
Il telo mare è un accessorio indispensabile quando si va…
In questo articolo vi presentiamo le tipologie di prodotti per…
Your email address will not be published.
Δ