No Banner to display
Se non avete la fortuna di vivere a Formello allora dovreste almeno passarci una giornata: delizioso paese alle porte di Roma, inserito nel verde, rigoglioso e archeologico parco di Veio.Formello riserva al visitatore angoli davvero caratteristici, paradiso di chi si diletta con la fotocamera o con la pittura, ma anche di chi ama fare quattro passi in vicoli e vicoletti e ammirare edifici d’epoca curati e ben tenuti come lo sono tutti gli edifici di questo gioiello ricco di scorci e tutti da ammirare.Può darsi che abitiate a Formello e non abbiate mai fatto un giro da turisti, anche in questo caso vi consigliamo di prendervi una mezza giornata di relax e ammirare gli edifici di pregio artistico presenti.Il Palazzo Chigi ristrutturato nella seconda metà del XVII secolo dai Chigi, prima era di proprietà degli Orsini, venne nell’occasione sopraelevato di un piano. Residuano all’interno dello stesso la torre originaria, oggi inglobata dalla sopraelevazione e numerosi affreschi. Fu di proprietà anche del cardinale Chigi che vi allestì una sorta di galleria-museo personale. Attualmente è sede del Museo dell’Agro Veientano.La Villa Chigi-Versaglia che si trova in via della Villa. Costruita per volontà del nipote dell’allora papa Alessandro VII, Cardinale Flavio Chigi, anch’essa risale al periodo del restauro del Palazzo Chigi, cioè il 1660 circa. Purtroppo attualmente risulta abbandonata, quindi si può soltanto intravedere dall’esterno per quel che è possibile vedere di tra l’edera che l’ha abbondantemente ricoperta.La Chiesa di San Lorenzo che risale al secolo XI. Solo nel XV secolo venne aggiunto il campanile. Gli affreschi interni sono del Donato Palmieri e l’altare marmoreo, che era in realtà stato costruito per la chiesa romana di Sant’Apollinare e poi posto qui, è spettacolare grazie ai suoi marmi colorati.il Centro Storico è costituito dal Borgo Fortificato che si articola lungo la via principale via XX Settembre e va da Porta da Capo a Porta da Piedi.Due fontane storiche sono situate una all’ingresso del centro storico e l’altra in zona campestre. La prima Fontana di For de Porta risale al 1700 circa. La seconda ha il nome di Fontana Rutola ed è classificata come bene storico architettonico del Parco di Veio.Vale senz’altro la pena visitare anche la valle del Sorbo, parco naturalistico all’interno del Parco di Veio, attraversata dal fiume Cremera, presenta una cascata di 18 metri ed un piccolo caratteristico laghetto.Querce secolari, un ponte antico in pietra e altre tre piccole cascate rendono il paesaggio davvero gradevole. Interessanti da visitare sono anche i musei e i centri di interesse artistico. Potrete visitare il Centro per l’incisione e la Grafica d’Arte. Erede degli insegnamenti di arte incisoria dell’artista Jean Pierre Velly, cui è intitolato il Teatro stesso di Formello, ospita mostre, premi e anche corsi di arte incisoria. All’interno è disponibile anche una biblioteca che conserva anche tutti i cataloghi degli eventi ospitati. Una volta l’anno si tiene l’Ecofilmfestival, una rassegna di film sull’ambiente. Una volta al mese, invece, si tiene il mercatino dell‘antiquariato.
Si riconferma anche quest'anno il Salento come meta preferenziale per…
Sei alla ricerca del miglior ristorante nei pressi di Busto…
Dalla Stazione Ponte di Nona al centro commerciale RomaEst è…
Your email address will not be published.
Δ