No Banner to display
Unico spazio della città ad essere chiamato “piazza” (tutti gli altri sono detti campi o campielli), piazza san marco è sempre stata il fulcro della vita della città. Anche se la piazza così come appare oggi è caratterizzata da una forte componente rinascimentale, la zona ha cominciato a delinearsi già a partire dal Medioevo, ed ha subito nel corso dei secoli vari rifacimenti e modifiche. A Venezia San Marco cominciò a divenire il cuore della città verso l’828, quando a Venezia arrivarono le reliquie di San Marco, ma a quel tempo la conformazione della piazza era molto diversa da come appare ora: la piazza era infatti limitata dal rio Batario, che venne interrato nel 1156, come pure il bacino davanti al Palazzo Ducale, e nel corso dei secoli la piazza venne ampliata con nuovi edifici e monumenti e arricchita grazie anche ai materiali e alle opere d’arte provenienti dall’Oriente dopo la conquista di Costantinopoli, nel 1204. A partire dal Quattrocento e fino all’Ottocento la piazza ha cominciato ad assumere l’aspetto attuale, con il rifacimento di Palazzo Ducale e l’edificazione delle Procuratie Vecchie, della Torre dell’Orologio, della Libreria, delle Procuratie Nuove e dell’Ala Napoleonica.
Al giorno d’oggi Piazza San Marco è la meta immancabile per tutti i turisti che soggiornano negli hotel di Venezia e visitano la città, che vi si dirigono sia per provare l’emozione di passeggiare in una delle piazze più belle del mondo, sia per ammirare e visitare i numerosi edifici che sorgono in questa zona e che costituiscono il cuore monumentale della città. Tra gli edifici più famosi della piazza, e di Venezia in generale, non si possono non citare la Basilica e il campanile di San Marco. La Basilica, rinnovata e modificata nell’arco dei secoli, è caratterizzata da un’architettura bizantina, veneziana e romana insieme (inconfondibile è la facciata decorata a mosaici dorati) e custodisce le spoglie di San Marco. A fianco della Basilica sorge il campanile, un tempo usato come faro per le imbarcazioni e oggi un simbolo della città.
In questa zona sorge anche Palazzo Ducale, altro edificio-simbolo della città. Costruito nel IX secolo, deve il suo aspetto attuale ai lavori eseguiti tra il XIV e il XVI secolo, e la monumentalità e la ricchezza che contraddistinguono sia i suoi esterni che i suoi interni servivano a far capire a tutti la potenza e la grandezza della Serenissima. Un capolavoro del gotico veneziano, Palazzo Ducale è stato in passato residenza del Doge, sede del governo e palazzo di giustizia, e oggi è adibito a museo, visitabile durante delle vacanze Venezia.
Interessantissimo da visitare è anche il Museo Correr, ospitato nell’Ala Napoleonica, la cui costruzione risale al XIX secolo. Nata grazie ad una donazione di Teodoro Correr (morto nel 1830), col tempo la collezione si è ampliata e comprende numerose opere d’arte, oltre che costumi e oggetti d’epoca. Da una donazione, in questo caso di Giovanni Bessarione, nacque anche la Biblioteca Nazionale Marciana, una delle più importanti biblioteche d’Italia e meta, in passato come nel presente, di importanti studiosi.
Infine, tra i monumenti di Piazza San Marco non si può dimenticare la Torre dell’Orologio, un edificio rinascimentale costruito verso la fine del XV secolo che ospita i cosiddetti “mori”, ossia due statue di bronzo raffiguranti due pastori, che battono le ore su una campana.
Si riconferma anche quest'anno il Salento come meta preferenziale per…
Sei alla ricerca del miglior ristorante nei pressi di Busto…
Dalla Stazione Ponte di Nona al centro commerciale RomaEst è…
Your email address will not be published.
Δ