No Banner to display
Aceti e schnappsSchnapps (le famose grappe), brandy e aceti con almeno 15 tipi diversi di frutta, tra cui anche il famoso aceto balsamico di mele. Tutto questo si trova a Gölles, distilleria e acetificio a circa 20 km dalle Terme Loipersdorf. In tutta Europa sono più o meno una decina i produttori che utilizzano frutta vera e non aromi per la preparazione dell’aceto e tra questi c’è Gölles. Da non perdere il tour all’interno dell’azienda per conoscere le varie fasi della produzione (http://www.goelles.at/cms/index.php?page=eng-aktuell).Nel giardino aromatico stirianoNon frutta ma erbe aromatiche sono le protagoniste del pacchetto benessere “Viaggio nel giardino aromatico stiriano” che le Terme Loipersdorf mettono a disposizione per un relax totale. Attraverso il calore, la tecnica del massaggio e la fragranza delle erbe e degli oli si favorisce il metabolismo e la circolazione e tutto l’organismo percepisce un senso di sollievo e di pace (30 minuti, 41 euro).Dal mulino l’olio di zuccaLa Stiria è cosparsa di mulini tradizionali. Ma ci sono anche i mulini che lavorano i semi di zucca per ottenere il famoso “oro nero” della Stiria, il Kurbis Kern Oel, l’olio di semi di zucca, in realtà verde scuro! Uno dei mulini più interessanti è il Berghofer, proprio vicino alle Terme, dove si producono sia farine sia olio di zucca. Da non perdere il tour organizzato. La regione è famosa per questa speciale varietà di zucche, che in autunno colorano i campi di arancione, e per la produzione di quest’olio dal sapore particolarissimo. Naturalmente zucca, semi e olio sono tra i protagonisti della cucina stiriana: minestre e zuppe di zucca, creme spalmabili all’olio di zucca ottime sul pane di segale. L’olio di zucca viene utilizzato anche per il condimento della famosa Lumpen Salat, un’insalata tipica, la salsiccia locale e i formaggi della regione. Mentre i semi vengono tostati e insaporiti con spezie e serviti come snack o per guarnire insalate e zuppe.Peeling coi semi di zuccaZucca, semi e olio sono gli ingredienti di uno dei trattamenti più richiesti delle Terme Loipersdorf. Il trattamento consiste in un’applicazione sul corpo di un fango speciale realizzato con argilla vulcanica, semi di zucca macinati, olio di semi d’uva Zweigelt e oli essenziali puri. Proprio i semi di zucca permettono un effetto peeling lisciante sulla pelle, che viene amplificato dal calore della cabina vapore. L’olio di semi d’uva e gli oli essenziali di semi di carota, cardamomo e citronella favoriscono il metabolismo e la circolazione, oltre che idratare e nutrire la pelle (40 minuti, 45 euro a persona, 70 euro per il trattamento in coppia).350 gusti diversi di cioccolatoOgni anno vengono create 60 ricette diverse di cioccolato, la produzione conta 350 tipologie di barrette, 800.000 tonnellate di cioccolato all’anno. Sono alcuni dati della famosa fabbrica di cioccolato Zotter, produttore a livello nazionale, che gestisce tutte le fasi, dalle coltivazioni in centro e sud America fino al prodotto finale.I tour organizzati permettono di seguire il viaggio del chicco di cacao da quando arriva in fabbrica nei sacchi di juta, fino a diventare una barretta di cioccolato, passando per la tostatura e la macinatura. (http://www.zotter.at/en/home.html).Le Terme Loipersdorf sono aperte tutti i giorni.by Tavolainscena
Tags: benessere, cucina, terme, turismo
Si riconferma anche quest'anno il Salento come meta preferenziale per…
Sei alla ricerca del miglior ristorante nei pressi di Busto…
Dalla Stazione Ponte di Nona al centro commerciale RomaEst è…
Your email address will not be published.
Δ