No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Una vacanza per esplorare e conoscere Bologna

Bologna è servita da un aeroporto intercontinentale, è sede di una delle università più antiche dell’occidente e di un polo fieristico con servizi all’avanguardia. E’ una città affascinante dal punto di vista artistico e culturale, nonché un importante nodo commerciale tra il nord ed il centro della nostra penisola.
E’ per questo che l’offerta di strutture turistiche è ampia e varia: a Bologna hotel, alberghi, bed and breakfast e residence sono in grado di soddisfare le esigenze dei business man e degli amanti del turismo culturale che non vogliono rinunciare alla comodità di una sistemazione in centro città, mentre gli agriturismo dei sobborghi sono l’ideale per chi vuole unire la visita a monumenti e musei al relax di una vacanza nel verde.
Bologna è davvero una città tutta da scoprire! Lo sapevate che un tempo Bologna era molto simile a Venezia? La città era solcata da una fitta rete di canali navigabili per il trasporto di persone e merci, l’acqua che vi scorreva forniva l’energia alle fucine, ai mulini e alle filande e c’era un trafficato porto fluviale. Oggi tutta quell’acqua scorre sottoterra, ma il ricordo delle sue vie d’acqua è rimasto in un itinerario che ripercorre gli antichi canali nel centro, il porto ed i suoi magazzini del sale.
Alcune delle vecchie vie d’acqua si possono visitare con il tour della Bologna sotterranea dove ormai ricoperte da strati e strati di asfalto, ci sono ancora le vestigia di antiche chiuse, approdi e ponti romani come quello che giace in corrispondenza di via Rizzoli.
Una passeggiata di 800 metri lungo il corso del Torrente Aposa è come un viaggio nel tempo, attraverso leggende e racconti, dall’epoca romana alla seconda guerra mondiale.
Un intrigante percorso di gallerie con arcate a sesto acuto permette l’accesso ai Bagni di Mario, enorme cisterna abbellita da decorazioni in stile rinascimentale che immagazzinava l’acqua piovana utilizzata per alimentare la Fontana del Nettuno.
E appena fuori dal centro c’è l’ingresso dell’Acquedotto Romano. E’ una costruzione monumentale, diciotto chilometri di condotta completamente sotterranea, che ancora oggi copre circa un quinto del fabbisogno idrico di Bologna. Misterioso e spettacolare è un percorso da affrontare solo in buona forma fisica.
E adesso qualche consiglio per una visita “fuori terra”: a Bologna si trovano una quarantina di chilometri di portici, coprono un arco temporale che va dal ‘200 al ‘900, con una varietà di stili e decorazioni dal romanico al Liberty. Belli da ammirare permettono di spostarsi agevolmente nel centro storico anche in condizioni meteorologiche avverse.
Per chi cammina volentieri consigliamo una passeggiata sotto il porticato più lungo del mondo, le cui 666 arcate collegano il centro di Bologna al Santuario di San Luca sul Monte della Guardia.
Il cuore della città è Piazza Maggiore, decorata dalla monumentale fontana del Nettuno, sulla quale prospettano gli antichi palazzi pubblici più prestigiosi e la maestosa Basilica dedicata a San Petronio. Elemento di spicco sulla facciata è la Madonna scolpita da Jacopo della Quercia mentre all’interno sono conservati mirabili opere di pittura, scultura e lavorazioni in vetro, capolavori artistici medievali e del Rinascimento. Dietro la Basilica si trova l’elegante edificio cinquecentesco dell’Archiginnasio; al suo interno si può vedere il Teatro Anatomico, la sala in cui si svolgevano le lezioni di anatomia e medicina con l’impressionante tavolo per la dissezione dei cadaveri.
Oltre a quelli già menzionati ci sono moltissimi altri luoghi di interesse da vedere a Bologna: monumenti, palazzi storici e le decine e decine di Torri Medievali che sovrastano i tetti delle case. Un tempo venivano costruite ed utilizzate per la difesa della città contro gli attacchi dei nemici, oggi alcune torri sono visitabili e la loro sommità offre un punto di vista panoramico eccezionale.
Se dopo aver esplorato i sotterranei, camminato per le vie del centro, risalito e disceso gli innumerevoli gradini delle torri siete un po’ stanchi potete rigenerarvi con i trattamenti dello Stabilimento delle Terme Felsinee, nella zona ovest della città.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing