No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Un hotel rilassante nel centro storico di Genova la Superba

Genova, la Superba dell’epoca delle Repubbliche Marinare, ancora oggi ammalia e cattura con la sua anima dalle tante sfaccettature: punto di snodo verso altre mete e allo stesso tempo ereditiera dei fasti dei tempi d’oro, in cui a pennello si colloca la Locanda di Palazzo Cicala, hotel in centro a Genova, e labirinto di viuzze dai nomi caratteristici e di botteghe di artigiani.
Genova è questo e molto di più. Per questo motivo si modifica, si adatta a un pubblico dalle esigenze più diverse. La zona del Porto Antico con uno degli Acquari più grandi e belli d’Europa, la Città dei Bambini, il Bigo ascensore panoramico, il Galata Museo del Mare e il Museo dell’Antartide è sicuramente il paradiso di grandi e piccini, che si avvicinano alla città magari per la prima volta. Per gli appassionati di arte la vera perla è rappresentata dai palazzi di Via Garibaldi, anche conosciuta come Strada Nuova, e dalle innumerevoli chiese nel labirinto dei carrugi. Gli appuntamenti a teatro e con il Salone Nautico a Ottobre e con il Festival della Scienza a Novembre e con il Mercatino di San Nicola in occasione del Natale accontentano davvero anche il pubblico più esigente. Passeggiate ed escursioni in battello consentono di godersi la costa ligure, ricca di fascino in ogni stagione dell’anno.
In questo contesto la Locanda di Palazzo Cicala, hotel de charme a Genova, si trova idealmente collocato in pienissimo centro storico, esattamente di fronte alla Cattedrale di San Lorenzo.
La Locanda si snoda all’interno dell’affascinante Palazzo Cicala, edificato dalla Famiglia Cicala intorno alla metà del Cinquecento e che si affaccia sia sulla Piazza San Lorenzo sia sulla Piazza delle Scuole Pie. Ambienti ampi e luminosi che consentono all’Ospite di respirare la storia e di godere della tecnologia più avanzata in queste stanze che sapientemente incontrano un arredamento contemporaneo.
Da qui si può partire alla scoperta del centro storico, muovendosi tranquillamente a piedi. Gli itinerari classici sono quelli che conducono al Porto Antico con tutte le sue attrattive, per poi proseguire lungo i carrugi passando dalla maestosa Piazza De Ferrari fino a raggiungere Via Garibaldi e da lì il Palazzo Reale lungo Via Balbi e il Palazzo del Principe di fronte alla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe appunto.
In realtà la città offre molto di più. Percorsi a tema sono realizzabili a seconda dei gusti personali: le edicole votive e i nomi curiosi di alcune vie possono servire da spunto; le botteghe caratteristiche e le chiesette quasi nascoste nei vicoli sono una variante molto suggestiva. E anche una giornata trascorsa fuori porta può portare alla scoperta di uno dei tanti borghi medievali della Liguria, come Apricale, Campo Ligure e Pigna.
Le storie e le leggende che hanno dato il nome a vie e piazze, soprattutto nel centro storico, sono un suggerimento molto interessante per chi voglia scoprire un nuovo volto della città. Parecchi dei vicoli devono i loro nomi alle antiche corporazioni che qui avevano le loro botteghe. Ecco spiegati vico del Filo, vico del Ferro, vico dei Conservatori del Mare, vico degli Orefici, vico degli Indoratori, vico dei Macelli, vico delle Vigne e altri. Una leggenda, solo per citarne una tra le tante, è quella legata a Piazza e Vicolo dell’Amor Perfetto.
A due passi da piazza Campetto c’è Piazza e Vicolo dell’Amor Perfetto. Il nome fa sorridere: come può una piazza esser stata chiamata in questo modo insolito? La leggenda racconta della storia d’amore nata tra re Luigi XII di Francia, a Genova per ragioni politiche nell’estate del 1502, e una giovane genovese, Tommasina. Alla fasulla notizia della morte del sovrano, la giovane morì per il dolore. Quando Luigi XII fece ritorno a Genova, si recò a vedere la casa dove la sua amata aveva vissuto e, rivolgendo lo sguardo a quelle finestre, disse: “Avrebbe potuto essere un amor perfetto”. Questo è il nome che questa piazza ha ancora oggi.
Tutto questo e davvero molto di più a due passi dalla Locanda di Palazzo Cicala…

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing