No Banner to display
Venezia si trova nella Laguna Veneta a circa 4 chilometri dalla terraferma ed a 2 dal mare, si estende su isolette separate da numerosi canali di cui il principale è il Canal Grande sormontato da 3 ponti. La città è formata da sei sestieri ovvero Cannareggio, San Marco, San Polo, Castello, Dorsoduro e Santa Croce. È una città d’arte e di cultura, con monumenti antichi come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale che insieme alla Ca’ D’Oro rappresentano capolavori in arte gotica, la Casa Contini -Fasan, quella dei Pisani eccetera, e monumenti rinascimentali quali il Palazzo Corner-Spinelli e neoclassici come il Teatro la Fenice e molto altro ancora.Tra i musei da inserire nel giro turistico culturale, durante il weekend, vi è il Museo Peggy Guggenheim che si trova nel Palazzo Venier dei Leoni , ubicato nel sestiere Dorsoduro, affacciato sul Canal Grande. Nelle sale di questo edificio si possono ammirare le opere di grandi artisti quali Picasso, Kandinsky, Duchamp, eccetera, opere cubiste, futuristiche, di pittura metafisica e quant’altro. Da non perdere la collezione di Gianni Mattioli, il Giardino delle sculture Nasher e le mostre temporanee. Da non tralasciare il Museo Correr situato in Piazza San Marco dove vedere le sale del Palazzo Reale, tra cui quelle dell’imperatrice Elisabetta d’Austria dove dimorava ogni volta che giungeva nella città, da non scordare il salone da ballo in stile impero, la Galleria Napoleonica e la sala del Trono arricchita con scene mitologiche. Al primo piano di questo edificio sono costudite collezioni che testimoniano la storia della Repubblica Veneziana tra cui quelle delle armi, delle monete, manoscritti rari e mappe dei fondali marini. Il museo ospita anche oggetti di arte sacra, metalli preziosi, oggetti in maiolica, bronzi, eccetera.Da inserire nel giro il Museo Ca’ Rezzonico. In questo palazzo, nel sestiere Dorsoduro, sono costudite su tre piani numerose collezioni, nella sala Mezzanino Browning sono conservate alcune opere di Iacopo Tintoretto e di Bonifacio de’ Pitati, al primo piano si possono vedere sculture, dipinti ed affreschi, al secondo piano si trovano due tele del Canaletto, affreschi del Tiepolo e capolavori del Longhi mentre, all’ultimo piano, si possono ammirare sia gli arredamenti ed i suppellettili in maiolica, che appartenevano alla farmacia Ai do San Marchi, che la Pinacoteca Egidio Martini con dipinti della scuola veneziana. La seconda giornata del weekend può essere trascorsa visitando il Museo del Palazzo Mocenigo, nel sestiere di Santa Croce, dove si trovano sale dedicate alla collezione di capi di abbigliamento preziosi abbelliti con ricami e merletti, una sezione riservata sia alla storia del costume veneziano che a quella dei profumi. Da vedere la sala Portego con i ritratti dei Mocenigo e quelle dedicate ai mobili del settecento e dell’ottocento, alle tovaglie realizzate ad ago con il merletto di Burano, ai dipinti dei dogi e dei patrizi. Si potrà continuare il percorso fermandosi al Museo Ca’ Pesaro in via Santa Croce. In questo palazzo in stile barocco si trova la Galleria dell’Arte Moderna con dipinti e sculture risalenti all’800 ed al ‘900. Si possono apprezzare opere di Chagall, di Morandi, di De Chirico, Klimt e capolavori d’arte orientali. Si potrà concludere il weekend visitando, prima, le Gallerie dell’Accademia, un museo situato nella Scuola Grande di Santa Maria della Carità, per vedere i dipinti, sia della scuola veneziana che veneta, degli artisti del ‘300 bizantino, gotico e rinascimentale. Degni di nota quelli del Bellini, del Tintoretto, del Tiepolo, del Canaletto, del Tiziano e quant’altri e, successivamente, il Museo Ca’Centanni dedicato a Carlo Goldoni ed istituto presso la sua abitazione in stile gotico. Qui sono raccolti manoscritti delle opere dello scrittore e raffigurati i contenuti e le scene del teatro goldoniano. Nelle tre sale del palazzo al primo piano, sono dislocate dipinti, una serigrafia con il ritratto di Goldoni, mobili intagliati in legno, decorati e laccati e stanze allestite rispettando la scenografia indicata nelle sue opere teatrali.Nei momenti di pausa, tra un museo e l’altro, si potrà gustare la tipica cucina veneziana, scegliendo tra le trattorie o i ristoranti posizionati su tutta la città. Consigliabile il Ristorante Hosteria Al Vecio Bagosso dove vengono serviti piatti a base di pesce, una vasta scelta di antipasti sia crudi che cotti e carni ai ferri oppure il ristorante Al Fantego dei pescatori, a Cannareggio, apprezzabile per i suoi piatti a base di pesce cucinato secondo la tradizione veneziana per i primi piatti veneti ed i secondi di carne e selvaggina. Per trascorre un weekend a Venezia, la prima cosa consigliabile da fare è quella di ricercare appartamenti o camere in affitto e trovare quello che soddisfi al meglio le proprie necessità. Sul territorio si possono trovare, facilmente, diverse tipologie di camere ed appartamenti, tutti di elevata qualità, riforniti di tutti i conforto e con una serie di servizi usufruibili tra cui la prenotazione di giri turistici, di biglietti sia per i teatri che per i cinema, per ristoranti e quant’altro. Le camere e gli appartamenti in affitto a Venezia , di solito, sono tutti ubicati in prossimità dei principali punti nevralgici della città da cui è possibile raggiungere, senza nessuna difficoltà, i luoghi più caratteristici della lugana.Soggiornando in uno di questi appartamenti, si potrà organizzare il tour dei principali musei da vedere dove aver scelto, attraverso le pagine web, quello che è in prossimità del giro turistico stabilito. Prima di lasciare l’appartamento o la camera affittata, al termine della vacanza, ci si potrà dedicare allo shopping acquistando souvenir per non dimenticare nulla della città di Venezia e per portare con sè, insieme ad un bagaglio di cultura, anche sensazioni ed emozioni che resteranno impresse per sempre nei cuori. Presso i diversi musei si potranno acquistare libri, dvd, fotografie, riproduzioni di capolavori e quant’altro. Mentre, percorrendo i numerosi calli e vicoli, si potranno acquistare, presso laboratori artigianali e negozi di antiquariato, oggetti tipici locali come maschere di cartapesta, abiti per carnevale, oggetti sia in maiolica che in vetro, merletti artigianali, eccetera. Se ci si vuole impadronire di oggetti di pregio, sarà sufficiente recarsi in Calle delle Mercerie o in Calle Larga XXII Marzo, tra piazza San Marco e Rialto, dove si trovano i principali negozi dei brand più famosi.
Tags: appartamenti venezia, musei venezia, weekend a venezia
Torre Dell’Orso è una delle località simbolo della costa adriatica,…
Fervono i preparativi per la nuova stagione 2017 al Paradise…
Una dimora da favola come Palazzo Scanderbeg, Hotel Capo D’Africa…
Your email address will not be published.
Δ