No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

I più belli ristoranti in Agrigento

Agrigento, città da scoprire nel suo fascino unico, territorio da vivere in piena tranquillità, atmosfere da condividere.
Tra i ristoranti Agrigento non manca l’innovazione con locali con ambienti curati, eleganti, minimalisti; non mancano ristoranti legati alla tradizione che ti permetteranno di gustare le prelibatezze della tradizione locale; originalità è la parola d’ordine che ti accompagnerà nella scelta del ristorante più congeniale a te a Agrigento.

La bellezza dei paesaggi si affianca a una grande scelta nell’ospitalità, dal semplice agriturismo al ristorante di alta cucina.
I ristoranti in Agrigento offrono svariate proposte adatte ad ogni tipo di occasione: gita turistica, uscita romantica, appuntamenti formali o di lavoro, pranzo in famiglia o con gli amici.

In prenotaristorante.com un elenco di tutti i ristoranti Agrigento con fotografie, descrizioni, menù, serate a tema e la possibilità di cercare, trovare e prenotare gratuitamente in internet il ristorante che più risponde alle tue richieste.

Ristoranti Agrigento è cordialità e familiarità, giovanile, allo stesso tempo accogliente e intimo; colori caldi, arredamento curato e creativo.
Offre un tipo di cucina basata su piatti tipici provinciali e originali, accompagnati da una piccola cantina di vini pregiati locali.

ondata nel 581 a.C. dai coloni Rodii e Cretesi della vicina Gela, Akragas divenne in breve tempo una delle più importanti città della Magna Grecia, in Sicilia seconda solo a Siracusa.
L’area urbana aveva un’ampiezza di 456 ettari ed era circondata da mura di fortificazione con nove porte d’ingresso. La popolazione era di circa 300.000 abitanti ed era considerata “la più bella città dei mortali”.
Nel 210 a.C. venne saccheggiata dai Romani e assoggettata all’Impero ma conobbe nei secoli successivi, l’invasione e la riedificazione da parte degli Arabi che la ricostruirono sulla cima della collina in cui oggi si ammira il centro storico caratterizzato appunto dalla tipica conformazione araba, con le sue piccole viuzze e cortili che convergono verso la Via Atenea, che è da considerare anche oggi la più importante arteria della città.
La via Atenea da Porta di Ponte, attraversa interamente il centro storico e su di essa si affacciano bellissimi palazzi e numerose chiese frutto di stili di costruzione a volte totalmente diversi tra loro che contengono all’interno dei veri e propri tesori di arte sacra molto spesso sconosciuti al grande pubblico.

Tra questi, all’interno delle chiese, si possono visionare numerose opere del Serpotta e del Gagini. Caratteristiche e pregevoli le chiese dell’Addolorata e di San Francesco di Paola, ubicate nel popolare quartiere Rabato, di San Giuseppe, San Domenico, dell’Itria o Sant’Alfonso, dell’Immacolata e di S.Maria dei Greci costruita sui resti di un tempio greco.
Nel cuore vecchio della città esistono ancora piccole osterie dove si mesce il vino e si servono sarde salate ed olive schiacciate.
Oggi Agrigento si estende su una superficie di 245 Kmq a 230 metri dal livello del mare e conta 55.424 abitanti.

Cosa aspetti ti aspettiamo ad Agrigento

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing