No Banner to display
L’Umbria è il cuore verde dell’Italia, una terra in grado di offrire al visitatore un ventaglio di proposte senza paragoni; escursioni naturalistiche, visite culturali, turismo religioso ed enogastronomico, sport: le opportunità sono notevoli e assai diversificate. L’aspetto che colpisce di più di questo territorio è senza dubbio il paesaggio che lo caratterizza: in Umbria infatti aspre catene montuose lasciano spazio a verdi vallate, dolci colline a campi coltivati. La regione umbra è considerata una delle terre in cui l’ingegno umano ha raggiunto i suoi massimi livelli: furono gli Etruschi ed i Romani che iniziarono a modellare il territorio, bonificando le paludi malsane e valorizzando quest’area. L’Umbria, oltre alle bellezze naturalistiche, custodisce al suo interno le testimonianze dei vari popoli e delle civiltà che l’hanno scelta come patria; i monumenti, gli edifici antichi, i reperti venuti alla luce durante gli scavi archeologici sono segni inequivocabili di una cultura millenaria fatta di storia e di arte. Le cittadine, i paesi, i borghi medievali raccontano ancora il passato glorioso delle loro genti, dagli Umbri agli Etruschi, dai Romani alle popolazioni germaniche. I percorsi nella natura e nell’arte si coniugano inoltre con la molteplicità delle iniziative culturali e con gli itinerari tra i vini e gli oli che hanno fatto della gastronomia umbra una delle più famose a livello mondiale; da non dimenticare, infine, anche gli importanti eventi sportivi che si svolgono nella regione nel corso dell’anno. Una delle località più apprezzate dell’intera Umbria è Foligno: questa cittadina dalle origini antichissime è definita per tradizione “il centro del mondo”, poiché la sua posizione la colloca al centro della penisola italiana, a sua volta al centro dell’Europa e del Mar Mediterraneo. Situata nella Valle Umbra, alla confluenza di due fiumi, il Topino e il Menotre, è una delle mete favorite di numerosi turisti italiani e stranieri, poiché coniuga natura, storia ed architettura. Chi fosse interessato a trascorrere un periodo di vacanza in questa bella località potrebbe optare per una sistemazione particolare, diversa dai soliti hotel ma altrettanto confortevole, ovvero un Bed and Breakfast a Foligno. Questo tipo di alloggiamento, nato nei secoli scorsi in area britannica, si è negli anni andato sviluppando anche nel resto d’Europa, Italia compresa. Come suggerisce il suo stesso nome, nel prezzo è compreso l’alloggiamento e la prima colazione; i clienti sono ospitati in un’abitazione privata e hanno a disposizione delle stanze personali debitamente arredate. Il vantaggio principale della sistemazione in bed and breakfast è costituito dal fatto che esso è molto più conveniente rispetto a qualsiasi altro tipo di alloggiamento. Inoltre garantisce maggiore tranquillità e un forte contatto umano, sia tra le persone ospitate all’interno della struttura, sia tra i clienti ed i proprietari dell’abitazione. In questo modo è possibile costruire relazioni durature che vanno al di là del freddo rapporto tra cliente e proprietario; inoltre si riceveranno utili consigli sugli angoli più suggestivi da visitare in città.
Tags: B&B Foligno, Umbria, vacanza Foligno, wekkend Foligno
Torre Dell’Orso è una delle località simbolo della costa adriatica,…
Fervono i preparativi per la nuova stagione 2017 al Paradise…
Una dimora da favola come Palazzo Scanderbeg, Hotel Capo D’Africa…
Your email address will not be published.
Δ