No Banner to display
Posta nel punto più a est della nostra penisola la città di Otranto, una tra le più belle di tutto il Salento, luogo simbolo del Mediterraneo, splendida realtà turistica salentina è conosciuta e apprezzata ovunque sia per le sue bellezze naturali che per quelle artistiche.
Conosciuta anche come la “Città dei Martiri”, per l’eccidio turco del 1480 in cui vennero decapitati 800 otrantini sul colle della Minerva, Otranto è una città dove anche le maestose mura che la fortificano raccontano di civiltà passate dove, passeggiando tra i monumenti o vagando per il centro storico si possono sentire echi di voci antiche che ancora non vogliono abbandonare questo posto.
In particolar modo, visitando la città è proprio questo l’elemento che maggiormente risalta ai nostri occhi, ovvero, la percezione della storia, il rispetto per il passato, quello che ancora rivive nelle maestose mura del Castello Aragonese che maestoso sorge al centro della città, suggestivo per l’affaccio sul porto, situato accanto al piccolo ed incantevole borgo antico e nella Cattedrale, uno dei complessi architettonici più ricchi del Salento, considerata la chiesa più grande della Puglia dove è possibile visitare il quasi millenario mosaico pavimentale, il più grande al mondo, dove è raffigurato “l’albero della vita” e dove, a testimonianza della tessa storia, in sette armadi sono racchiusi i resti dei martiri.
Ma oltre all’arte, alla storia e alle tradizioni, senza dubbio molto importanti, la città di Otranto è conosciuta, in particolar modo, per il suo mare limpido e cristallino tanto da esser premiato con le 5 vele di Legambiente e per la sua straordinaria costa, un susseguirsi di distese dorate di sabbia interrotte di tanto in tanto dalla presenza di torri e masserie tutto immerso nel caratteristico fascino della macchia mediterranea, fatta per lo più di pini marittimi ed in parte di vegetazione mediterranea, tipica di questa zona del Salento.
E poi, ancora i Laghi Alimini, vero patrimonio dell’agro otrantino, composti da due laghi, Fontanelle (detto anche Alimini Piccolo) e Alimini Grande. Il primo è un lago di acqua dolce di origine carsica e alimentato dalle precipitazioni meteoriche e da diverse sorgenti dette appunto fontanelle, inoltre, è collegato ad Alimini Grande attraverso un canale, che lo va ad alimentare di acqua dolce.
Questo e tanto, molto altro è Otranto, cittadina veramente incantevole, quasi magica, da innamorarsene a prima vista.
Chi trascorre una vacanza a Otranto, dunque, lo appezza per la sua atmosfera magica, le sue meraviglie tutte da scoprire, il mare, il sole, la costa da sogno.
Un mix di arte, cultura e tradizione che rendono questo posto così unico per chi ci vive e fantastico per chi lo visita.
Prenota subito la tua vacanza otrantina su www.salentonet.it.
Qui, oltre a convenienti proposte, pacchetti viaggio e last minute potrai organizzare personalmente la TUA vacanza scegliendo tra le numerose soluzioni che salentonet ha riservato per te quali: Residence, Ville, Case Vacanza, Alberghi, Villaggi a Otranto e dintorni.
Tags: otranto, puglia, turismo, vacanze salento, viaggi
Torre Dell’Orso è una delle località simbolo della costa adriatica,…
Fervono i preparativi per la nuova stagione 2017 al Paradise…
Una dimora da favola come Palazzo Scanderbeg, Hotel Capo D’Africa…
Your email address will not be published.
Δ