No Banner to display
Chi, stanco delle solite mete estive, delle spiagge affollate e caotiche, vuole trascorrere una vacanza caratterizzata da pace e tranquillità, non resterà certo deluso dall’Umbria. Questa regione, situata nel cuore dell’Italia, nonostante sia poco estesa, racchiude in sé una ricchezza paesaggistica ed artistica davvero straordinaria. Tra le innumerevoli cittadine umbre immerse nel verde che ancora conservano il loro aspetto originario nonostante l’urbanizzazione e lo sviluppo degli ultimi decenni c’è Foligno. Si tratta di un comune ancora fuori dai circuiti turistici tradizionali, ma pieno di fascino ed interesse; sorto come insediamento castrense nel Medioevo, prima dell’anno Mille per sostituire l’ormai decaduta Fulginia, è circondato da una larga cinta muraria che permetteva l’accesso in città tramite cinque porte. La cittadina è del tutto integrata con l’ambiente naturale che si estende intorno ad essa: la circondano morbide colline, mentre il fiume Topino la lambisce a nord attraversando il tessuto urbano con uno dei suoi rami. Molteplici sono i monumenti di interesse storico; dalle piazze principali della città si diramano diverse vie che confluiscono in Piazza della Repubblica, la più bella, piena di antichi edifici di grande rilievo. Chi decide di visitare Foligno troverà molte strutture ricettive differenti tra cui orientarsi, ognuna con caratteristiche differenti: si potrebbe scegliere ad esempio un bed and breakfast Foligno. Questo tipo di pratica ha origine antichissime, riconducibili all’Inghilterra di qualche secolo fa, quando era un modo economico e assai spartano per passare la nottata con un tetto sulla testa. Ai nostri giorni questa sistemazione si è ormai affermata in tutto il mondo, soprattutto perché costituisce una valida alternativa agli alberghi tradizionali. Di solito sono i nuclei familiari che possiedono un’abitazione privata con qualche stanza in più inutilizzata ad offrire questo tipo di servizio, anche se non mancano esempi di B&B in edifici storici o in cascinali ristrutturati. Il prezzo di questo tipo di strutture comprende sia il pernottamento che la prima colazione; a volte è garantito anche un bagno privato. Per essere riconosciuto tale ogni bed and breakfast deve soddisfare determinati requisiti, a cominciare dalla grandezza delle stanze messe a disposizione: 8 metri quadrati per la singola e 14 per la doppia. La camera inoltre dev’essere dotata di tutti i comfort: letto, comodino, lampade, scrivania e sedia, oltre chiaramente ad essere a norma dal punto di vista elettrico, sanitario ed edilizio. Per quanto riguarda la prima colazione, i cibi serviti devono essere tutti preconfezionati, senza subire alcun tipo di manipolazione, in modo tale da garantire la massima igiene. La sistemazione in bed and breakfast non solo è molto più economica rispetto a qualsiasi altro tipo di alloggiamento, ma consente anche un contatto migliore e più stretto con la città da visitare. Da non dimenticare poi il rapporto che si viene ad instaurare con gli altri ospiti dell’abitazione e con i proprietari stessi dell’abitazione: si troverà per certo qual calore umano che purtroppo si è perso nelle grandi strutture ricettive. Si tratta inoltre di una grande opportunità di arricchimento culturale ed umano, importante sia per i genitori che per i bambini.
Tags: bed and breakfast Foligno, foligno, Umbria
Torre Dell’Orso è una delle località simbolo della costa adriatica,…
Fervono i preparativi per la nuova stagione 2017 al Paradise…
Una dimora da favola come Palazzo Scanderbeg, Hotel Capo D’Africa…
Your email address will not be published.
Δ