No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Un rustico nei colli avvicina ai sapori della tradizione Toscana

Paese che vai, usanza che trovi.
Un casale in collina ed una passeggiata nella regione culla della lingua e della cultura italiana.
La Toscana è la terra delle meraviglie.
Un trionfo di sapori e profumi, in estate ed in primavera così come nelle fredde stagioni invernali.
Un indimenticabile ed inconfondibile gusto che diventa un ricordo.
La cucina toscana è sobria e presenta sapori semplici preparati con
sapiente maestria. La semplicità dei piatti è legata ad una storia
territoriale fatta di miseria e povertà.
Per questo l’alimento fondamentale è senza dubbio il pane.
Rigorosamente senza sale, è presente sotto mille forme e sapori in
tutta la toscana dal filone, alla ruota, dai crostini alle focacce,
dalla schiacciata con l’olio al pan di ramerino, una gustosa pagnotta
aromatizzata con uva passa e rosmarino. Anche l’assenza di sale, un
tempo troppo costoso, rappresenta l’aspetto tipico di semplicità e di
povertà che un tempo caratterizzava la cucina di questo territorio.
Ancora oggi la tradizione si fonde con la leggenda e con la storia,
tanto che esistono delle verità da sempre legate ad ogni città toscana.
Firenze è famosissima per la bistecca, la ribollita, la trippa, i
bomboloni, la schiacciata con l’uva e, nel periodo di Carnevale, i
cenci, una sorta di pasta fritta guarnita di zucchero a velo.
La vicina Prato è conosciuta invece per una cucina diversa,dove a
dominare sono i gustosi e croccanti cantucci da immergere nel vin santo.
A Pistoia la cucina è semplice fatta di pochi ingredienti cucinati sapientemente.
Nella Maremma protagonista, ancora una volta,è la semplicità e piatto
simbolo è la famosissima l’acquacotta, un piatto unico,una gustosa
minestra.
Mentre le alte montagne offrono come piatto tipico, i deliziosi necci,
schiacciatine di farina di castagne cotte tra due piastre di ferro.
Un appartamento in rustici e casali,
nelle colline meravigliose di questa terra ricca di storia e cultura è
un sogno che oggi si può realizzare, anche per soddisfare il palato,
oltre che per ritagliarsi un piccolo angolo in un paradiso di relax.
Un sapore unico da accompagnare ai sapori tipici della cucina toscana.
Il Chianti assume cognomi diversi a seconda della zona esatta di
provenienza e di produzione:Chianti Classico ,Chianti dei Colli
Aretini, Chianti Rufina, Chianti dei Colli Senesi.
Il Chianti Classico è uno dei vini rossi italiani più pregiati e conosciuti nel mondo. Ed è un vino a DOCG.
I vini Chianti classico possono essere ottenuti solo da uve coltivate
nella zona di produzione prevista dal disciplinare, utilizzando i
seguenti vitigni:
Sangiovese: minimo 80%;
Trebbiano Toscano e Malvasia Toscana: max. 6% (solo fino alla vendemmia 2005)
Altre uve a bacca rossa autorizzate o raccomandate: fino al 20%
Tra le altre uve a bacca rossa raccomandate o autorizzate per la zona
di produzione, figurano sia vitigni cosiddetti autoctoni come il
Canaiolo ed il Colorino, sia internazionali come il Cabernet-Sauvignon
ed il Merlot.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing