No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Vacanze nel Salento, in giro con il treno!

Visitare il Salento con l’ausilio del caro vecchio treno è un po’ tornare indietro nel tempo, un po’ come viaggiare nel caro vecchio “west” alla ricerca di luoghi e paesaggi mozzafiato. Il paragone non è certo un voto cattivo al servizo ferroviario salentino, anzi è un riconoscimento, quasi un premio alla bellezza delle antiche stazioni in pietra leccese, una tipica pietra estratta dalle cave locali, nonchè alla bellezza dei luoghi che si possono scorgere dal finestrino dei treno, luoghi caratterizzati da una natura assolutamente selvaggia ed incontaminata, caratterizzata da uliveti che si estendono a perdita d’occhio, da bassi muretti a secco costruiti in pietra calcarea ricavata dalla pulizia della terra dei campi adibiti a coltivazione, da grecci di pecore, da vigneti molto conosciuti come il primitivo ed il negroamaro, da stradine sterrate che collegano i tanti paesini presenti lungo le coste nonchè nell’entroterra del Salento. Le tante location che è possibile ammirare spostandosi in treno nell’entroterra del salento sono state, inoltre, scelte per il set di un noto film ambiantato nella penisola dal nome Italian Sud Est. La pellicola cinematografica narra la storia di una ragazza che vaga per la penisola salentina per mezzo del servizio ferroviario; in una delle tante stazioni incontrerà un manovale sui generis che gli cambierà la vita. Il film è firmato dalla regia di Fluid Video Crew e porta lo spettatore alla scoperta del Salento a bordo delle cosidette “littorine”, ossia i convogli ferroviari. Il servizio ferroviario salentino è organizzato dalla società Ferrovie Sud Est (sito internet fseonline.it) ed è gestito nella maggior parte delle linee con collegamenti ferroviari veri e propri mentre vengono utilizzati autobus gommati nelle zone non raggiunte dalle linee ferroviarie. La base di partenza delle Ferrovie Sud Est è costituita da Lecce, da cui si dimarano le tante linee che raggiungono tutte le più importanti località del Salento, tra cui le località balneari di Otranto e Gallipoli. Durante le vacanze nel Salento, inoltre, i turisti possono usufruire dei collegamenti ferroviari principali anche durante la sera e la notte come ad esempio in occasione della Notte della Taranta oppure della serata di ferragosto. Comperare i titoli di viaggio che permettono di utilizzare questo comodo servizio di collegamento è assai semplice e veloce essendovi presente in ogni stazione ferroviaria una biglietteria aperta tutto il giorno, inoltre i biglietti possono essere comodamente acquistati nelle tante edicole presenti nei pressi delle stazioni nonchè nei luoghi più importanti dal punto di vista turistico. Il servizio di collegamento dei mezzi publici nel Salento non si esaurisce certo con la strada ferrata. Esistono anche numerose linee di autobus private e pubbliche che si occupano dei collegamenti più importanti sempre con base a Lecce. Tra queste compagnie merita un cenno l’iniziativa denominata “Salento in bus”, un servizio di autobus gestito dalla Provincia di Lecce, che collega il capoluogo di provincia con le più importanti citta balneari garantendo al tempo stesso una lineaa che scorre lungo la bellissima litoranea salentina che collega il mar Adriatico al mar Jonio passando per le marine di Torre dell’Orso, Roca, San Foca, Otranto, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Castro, Mariitima, Tricase Porto sino a Santa Maria di Leuca, centro belneare dal sapore arabegiante situato proprio nel punto d’incontro dei due specchi d’acqua anzidetti; da qui la lineea autobus risale verso nord percorrendo la litoranea jonica e toccando le marine di Gallipoli, Santa Caterina e Porto Cesareo. Insomma per spostarsi nel Salento non è certo necessario avere a disposizione una macchina, anzi girovagare con i mezzi pubblici può essere una buona occasione per scoprire posti nuovi e lontani dalla movida turistica.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing