No Banner to display
Volterra è un comune di 11.160 abitanti della provincia di Pisa. La città è ricordata e famosa per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro. Conserva molte delle sue strutture di origine etrusca come la Porta all’Arco e la Porta Diana che conserva i blocchi degli stipiti con rovine romane ed edifici medievali come la Cattedrale ed il Palazzo dei Priori Anche oggi presenta una spetto medievale, tipico di moltissime città toscane. Si possono ancora sentire profumi e trovare colori tipici di un’atmosfera antica. La parte moderna della città è racchiusa quasi completamente entro la cerchia delle mura duecentesche e l’odierno circuito medievale delle mura racchiudeva, fino a pochi anni fa, quasi tutta la città che non ha avuto nei secoli una forte espansione urbanistica rimanendo, pertanto, quasi uguale a se stessa con i suoi quattro borghi medievali, raccordati alla città da strade in salita. Sono i borghi di S.Alessandro, sulla via delle Saline guardante la Val di Cecina, di S.Lazzaro, sulla via per Firenze e Siena, di S.Stefano e di S.Giusto, il più lontano dalla città , in prossimità delle Balze e dominato dalla possente mole della chiesa dedicata al patrono; è per definizione il borgo di Volterra tanto che, comunemente, si indica con "i borghi" il borgo di S.Giusto. Le colline intorno a Volterra ospitano paesaggi meravigliosi, dove rilassarsi e godere della natura meravigliosa di questa terra. Il modo migliore è sicuramente quello di acquistare un appartamento in un casale, ristrutturato e dotato di tutti i confort più moderni, con giardino indipendente e piscina. I casali in vendita in Toscana, sono direttamente posti in vendita dal costruttore, senza intermediari e quindi a prezzi assolutamente convenienti.Oggi il luogo più caratteristico del borgo di Castelfalfi è il Castello, nato in principio come torre d’osservazione costruita durante uno dei primi insediamenti Longobardi nella provincia di Firenze, e successivamente ampliato svariate volte nell’arco dei secoli. Da menzionare anche la villa medicea che, posizionata al centro del borgo, domina l’intera vallata. Originariamente nacque come casa di caccia della famiglia Medici-Tornaquinci. La chiesa di San Floriano rimane ancora oggi in stato d’abbandono. Nel duecento il piviere di Castelfalfi aveva 13 chiese. Nel 1475 i proprietari Giovanni di Francesco Gaetani e sua moglie Costanza de’ Medici ristrutturano il castello e vi costruiscono l’adiacente villa. Castelfalfi fu saccheggiato e incendiato nel 1554 dalle milizie di Piero Strozzi al tempo della guerra fra Firenze e Siena.
Tags: appartamenti, casali, toscana
Torre Dell’Orso è una delle località simbolo della costa adriatica,…
Fervono i preparativi per la nuova stagione 2017 al Paradise…
Una dimora da favola come Palazzo Scanderbeg, Hotel Capo D’Africa…
Your email address will not be published.
Δ