Fare shopping online è comodo, pratico e veloce; i vantaggi della tecnologia, e della rete in particolare, sono ormai noti ma, se non utilizzato con criterio, il web può diventare una trappola, un luogo insidioso a causa di fenomeni criminali quali truffe online, phishing e furti d’identità. “Secondo l’Eurostat – si legge in un articolo del Corriere della Sera – il 69% degli utenti europei si sente a suo agio con
Continue reading…
Assenteismo, abuso dei permessi 104, furto in azienda, infedeltà di dipendenti e soci, concorrenza sleale, utilizzo non autorizzato del marchio; sono solo alcune delle circostanze in cui un imprenditore, un manager o un HR possono incappare nei rispettivi ruoli di responsabilità. Come gestire, quindi, queste scomode e complesse situazioni? Se partiamo dal presupposto che ognuno di questi comportamenti genera un danno economico e d’immagine – in molti casi precisamente stimabile
Un cliente misterioso che entra nel tuo negozio, nel tuo ufficio, nella sede dislocata della tua attività commerciale e comincia ad osservare il contesto; si guarda intorno, registra movimenti e conversazioni, chiede informazioni su un prodotto, poi su un altro e un altro ancora. Domanda come funziona il servizio, a chi può rivolgersi in caso di malfunzionamenti o reclami, dove viene realizzato, in che modo, vantaggi e svantaggi. Mette in
È bufera molestie. Da Hollywood a Cinecittà, dalla Casa Bianca ai palazzi del potere nostrani, sono decine le violenze sessuali denunciate negli ultimi mesi che stanno scatenando sconcerto nel mondo del cinema, dello sport e della politica. Nomi noti accusati di stupro, abuso di potere, percosse o comportamenti sessualmente “inappropriati” sul luogo di lavoro. Da Sylvester Stallone a John Travolta, da Fausto Brizzi a Carlo Tavecchio, ma l’elenco completo degli
Lo stalking è una piaga che non ha età, ceto sociale, religione. E sebbene i dati sulla violenza contro le donne siano quantomeno allarmanti (una costante è rappresentata dall’elevata incidenza delle donne come vittime e degli uomini come autori di reato in oltre il 90% dei casi registrati dall’Istat dal 2011 al 2016), vittime di stalking sono in alcuni casi gli uomini. Ce lo raccontano le cronache che, solo negli
il report 2016 dell’Istat fotografa un’Italia in un certo senso “stereotipata”, che sembrerebbe ancora legata a schemi sociali e familiari, per così dire, tradizionali nonostante le novità normative sia in materia di divorzi e separazioni che di affido condiviso (vedi anche Affidamento condiviso: la distanza tra legge e prassi che fa discutere). Si legge, infatti, nel rapporto: “le separazioni in cui vengono cumulati gli assegni al coniuge con quelli ai