Comunicato Stampa Il museo virtuale per la sicurezza e le immagini della prevenzione Ha compiuto un anno il Museo Virtuale per la Sicurezza. Il progetto della Fondazione AiFOS in materia di salute e sicurezza sul lavoro raccoglie i manifesti delle mostre dedicate alle campagne europee. Le immagini sono un mezzo potente per trasmettere significati in modo universale ed efficace. E se la sicurezza sul lavoro è spesso percepita solo
Continue reading…
Comunicato Stampa Carrelli elevatori: migliorare la prevenzione e formare i lavoratori Il 29 e 30 giugno 2023 un corso di 16 ore a Brescia in materia di carrelli elevatori permetterà a formatori e consulenti di accrescere le competenze, conoscere la normativa e migliorare la formazione e la prevenzione degli infortuni. Il carrello elevatore, un’attrezzatura usata per sollevare, trasportare, accatastare e immagazzinare carichi di qualsiasi genere, è una delle
Per millenni, le piante officinali e medicinali sono state l’unico rimedio efficace contro disturbi e malattie. La conoscenza approfondita delle loro caratteristiche e proprietà ha rappresentato un patrimonio diffuso sia in Oriente che in Occidente e un sapere indispensabile non solo per monaci di abbazie e conventi, ma anche per medici, scienziati, speziali e farmacisti, almeno fino all’avvento della chimica farmaceutica. Pasquale D’Agostino, nel libro Natura Cura, ci guida alla scoperta
L’aumento della pressione è un disturbo che colpisce centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Una persona su quattro affronta questa violazione. Riduce la qualità della vita, quindi le persone devono imparare a convivere con questo problema e mantenere le loro condizioni, migliorare la funzione cardiaca con l’aiuto di farmaci e non medicinali, cambiare lo stile di vita e rinunciare ai loro cibi preferiti. Dopo i 40 anni,
Comunicato Stampa Un corso in videoconferenza sulla manipolazione dei diisocianati Il 26 aprile 2023 un corso in videoconferenza consentirà di implementare le capacità, le competenze e le abilità sulla gestione dei prodotti contenenti diisocianati in conformità a quanto prescritto nel Regolamento (UE) 2020/1149. La campagna 2018-2019 “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro,
Comunicato Stampa Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2023 Al via il nuovo Premio Tesi di laurea 2023! Fino al 31 ottobre 2023 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità. Non c’è dubbio che il nostro Paese, alle prese con i problemi economici connessi alle