No Banner to display
Prestiti cambializzati veloci da 2.500 a 31.000 €. al tasso fisso del 4%. Una vera opportunità a coloro, come i cattivi pagatori e protestati che non possno accedere alle altre forme di finanziamento poichè iscritti nelle banche dati della CRIF.
Informazioni su Lignano Sabbiadoro, nota località balneare friulana, potrai trovare una vasta scelta di alberghi e agenzie dove poter organizzare la tua prossima vacanza a lignano
I flussi migratori magrebini e mediorientali che negli ultimi anni hanno coinvolto l’Italia, creando un mercato potenzialmente fruttuoso, rappresentano un’opportunità che le nostre aziende devono imparare a sfruttare nel modo migliore.
LA PROFONDITA’ DI CAMPO – TECNICA E TEORIA DELLA FOTOGRAFIA MODERNA – LEZIONE 1 di 4 – COME GESTIRE LE SFOCATURE E IL FUOCO
COME ORGANIZZARE IL BACKUP DEI DATI PER IL VIDEO DIGITALE – Lezione 4 di 4 – IL BACKUP PER DSLR E PER RIPRESE VIDEO DIGITALI
COME ORGANIZZARE IL BACKUP DEI DATI PER IL VIDEO DIGITALE – Lezione 3 di 4 – IL BACKUP PER DSLR E PER RIPRESE VIDEO DIGITALI
COME ORGANIZZARE IL BACKUP DEI DATI PER IL VIDEO DIGITALE – LEZIONE 2 di 4 – ARTICOLO DI Thomas Graziani – Filmmaker, montatore video, direttore della fotografia.
Gilberto Piccinini nasce a Milano ove risiede e lavora. Il suo percorso professionale è tracciato dall’amore da sempre per le coste liguri e il loro mare, che lo spinge a ritrarlo e raffigurarlo attraverso una pittura ricca di emozioni e suggestioni dove la tecnica e la scelta delle immagini sono diventati in questi anni, il cardine della sua ricerca estetica.OPERE in PERMANENZA presso :“GALLERIA INTERNAZIONALE” di Viareggio“IL MERCADANTE” di Levanto“GALLERIA NAZIONALE” di Cortona
> www.gallerianazionale.com
Il pittore Gilberto Piccinini realizza pitture di paesaggi marini attraverso una tecnica di rappresentazione realistica. Il pittore predilige le opere monocromatiche, scegliendo come colore dei paesaggi marini il blu, in tutte le sue tonalità. Fanno eccezione alcuni quadri che rappresentano i paesaggi marini nel momento dell’alba o del tramonto, dove il blu è contrastato da colori caldi ed accesi. Il blu scelto dal pittore per la realizzazione dei paesaggi marini è spesso scuro ed intenso ed infonde un carattere molto deciso ai quadri, anche in presenza di effetti luce suggestivi.Ha la fortuna di essere influenzato nella tematica delle opere e nella sua sensibilità artistica da una figura familiare: il suocero Emilio Vio Sopranis.
Successivamente dà spazio alla propria creatività dedicandosi nella sua pittura alla ricerca di quella forza artistica sottolineata dal definirsi di luci e ombre, di movimento e dinamicità che ne fanno il fulcro e l’essenza, dove l’impatto visivo viene traslato nell’ambito percettivo degli stati d’animo.La sua attività espositiva gli ha permesso di raccogliere notevole riscontro da parte del pubblico e della critica.