No Banner to display
“La geometria è musica solidificata”. Questa frase è un’affermazione di Pitagora, il quale, come molti altri uomini del passato, vedeva il suono come un elemento alla base della realtà. In molte visioni cosmologiche, infatti, la materia è considerata come un insieme di vibrazioni, e non solo la materia ma anche l’uomo era visto come tale, basti pensare al termine per-sona, il cui significato è: “attraverso il suono”. Vi sono poi pratiche spirituali che utilizzano il suono, come i “Mandala Sonori”, che si rifanno al Nada Yoga e al Canto Armonico, inoltre la musica come strumento di guarigione è stata usata sin dall’antichità. Se ne trovano testimonianze tra i Greci, nella Bibbia e nei Veda indiani. Recentemente ha avuto largo sviluppo la musicoterapia, supportata da studi nel campo medico, fisico e musicale, tanto da rendere la sua conoscenza necessaria anche ai musicisti che vogliono avere una qualità espressiva più consapevole. Insomma, non mancano esempi di pratiche più o meno culturali, che hanno o utilizzano il suono come elemento principale per al loro azione. Tutte queste conoscenze, sembrano però legate al mondo spirituale, quasi esoterico, più che alla realtà di tutti i giorni, per cui sono considerate in modo superficiale da molte persone. Queste però, potrebbero trovare interessanti gli studi descritti nel seguito di questo articolo. Nel diciottesimo secolo E. Chaldini, un fisico tedesco, scoprì che la sabbia appoggiata su una lamina di metallo applicata a un violino, si dispone in figure geometriche differenti a seconda delle note prodotte, dimostrando così che il suono influisce veramente sulla materia. Nacque la Cimatica.In seguito, nel ventesimo secolo, H. Jenny continuò le ricerche sperimentando le vibrazioni sonore su vari tipi di materiali e scoprì che a determinati suoni corrispondono altrettante precise figure geometriche. Inoltre, e questo è molto affascinante a mio parere, vide che i suoni di antichi linguaggi, come il sanscrito o l’ebraico, producono la figura stessa del simbolo alfabetico che si pronuncia.Altrettanto interessante è la scoperta che alcuni disegni corrispondono a strutture cellulari di organismi viventi e che perciò ogni cellula è caratterizzata da una vibrazione specifica, cioè una nota precisa.Tutta la creazione sarebbe quindi una sinfonia di suoni, di vibrazioni, in cui le singole parti s’inseriscono attratte dalla risonanza con altri suoni simili. Queste sono le interessanti teorie messe in moto della Cimatica. Le applicazioni pratiche non mancano, poichè, se è vero che il suono ha una forte influenza sulla materia, esso può influire anche sul corpo umano, intervenendo come elemento ristrutturante e rilassante, ma anche riuscendo a curare piccoli disturbi. Si arriva persino ad ipotizzare che possa intervenire e modificare il DNA umano.
Tags: biopsicofonica, cimatica, Fisica, pitagora
Disponibile in free download il bilancio sociale è disponibile sul…
Il politetrafluoroetilene PTFE, più conosciuto come Teflon, oggi conosce mille…
Che siate mattinieri o dormiglioni, nessuno ama la sveglia. Ma…
Your email address will not be published.
Δ