No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Poltrone motorizzate acquistabili con IVA al 4%

Non tutti sanno che una persona riconosciuta disabile secondo l’articolo 3 della legge 104, può acquistare determinati ausili con iva agevolata al 4 %.
Tra questi beni ci sono le poltrone elevabili. Si tratta di poltrone motorizzate che consentono agli utenti di riposare nella posizione che meglio gli aggrada dato il carattere dinamico delle poltrone relax e soprattutto di facilitare i movimenti negli spostamenti da una posizione all’altra.
L’agenzia delle entrate ha stabilito che per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili come per esempio le poltrone motorizzate si può applicare l’aliquota Iva agevolata del 4%.
Altri beni soggetti a Iva agevolata sono per esempio cuscini antidecubito, poltrone motorizzate, veicoli simili per invalidi, anche con motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala e altri mezzi simili adatti al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o impedite capacità motorie.
Si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% ai sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap indicati all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992.
Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio, e per facilitare il controllo dell’ambiente.
Le poltrone motorizzate sono precisamente adatte in questi contesti dato che concedono agli utenti una rinnovata mobilità, permettendo di cambiare posizione della poltrona in perfetta autonomia e sicurezza, oltre che riuscire ad uscire dalla poltrona senza sforzi grazie al sistema di elevazione elettrica. Per fruire dell’aliquota Iva ridotta, il disabile deve consegnare al venditore, prima dell’acquisto, la seguente documentazione:

  • specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico
  • certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa.
  • autocertificazione

Consigliamo di informarsi direttamente dal venditore per ricevere la modulistica necessaria.
Oltre all’agevolazione Iva, alle persone disabili è riconosciuta una detrazione dall’Irpef pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto della poltrona Concretamente i vantaggi per i disabili che si avvalgono di questo diritto sono il risparmio sul costo dell’iva, anziché pagare il 21 % il cliente paga solo il 4% d’IVA e la possibilità di recuperare il 19% del costo della poltrona portandola in detrazione alle tasse (modulo UNICO) .
Perciò grazie all’applicazione del regime di Iva agevolata (al 4% anziché al normale 21%), si ha la possibilità di risparmiare fino al 30% del prezzo finale per l’acquisto di una poltrona relax dotata di sistema di alzapersona.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing