No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

I Materiali per Effettuare una Ricostruzione Unghie in Acrilico

La tecnica di Ricostruzione Unghie in Acrilico, forse la più antica e forse anche la più famosa, è quella che prevede la reazione chimica tra una polvere (il polimero) e un liquido (monomero), la miscela dei due, che fisicamente avviene con l’immersione del pennello prima nel liquido e poi nella polvere, crea una particolare tipologia di resina a forma di pallina. Questa pallina, che ci crea in pochissimi secondi, è modellabile e si lavora direttamente sull’unghia naturale pre-trattata, quello che si viene a creare è uno strato robusto e resistente. Se nella tecnica in gel, dopo la stesura del gel, dobbiamo polimerizzare l’unghia in lampada, nella tecnica in acrilico non necessitiamo della una lampada UV perchè la polimerizzazione avviene direttamente all’aria.
I Materiali per Effettuare una Ricostruzione Unghie in Acrilico
Quando si parla di Ricostruzione Unghie, le tecniche sono diverse tra loro come metodologia, risultato, tempistica e materiali da usare. Le tecniche disponibili sono in gel (sia attraverso l’applicazione della tip o unghia finta sia attraverso la stesura del gel con l’allugamento tramite cartina) o acrilico.
La prima tecnica è molto usata e la spiegazione è molto semplice, si tratta di allungare le nostre unghie naturali o farne una copertura, se sono già lunghe, con i tre gel della ricostruzione. Se invece sei interessata alla tecnica in acrilico e vuoi sapere quali sono i materiali necessari che compongono la struttura base li andiamo subito ad elencare.
Quelli che possiamo assolutamente definire come i tre principali ed imprescindibili materiali necessari alla ricostruzione unghie tecnica in acrilico abbiamo:

  • Primer (Acido metacrilico)
  • Polvere nei colori rosa, bianco e trasparente (Polimeri)
  • Liquido (Monomero – Metacrilato di metile)

Quando si va a leggere la metodologia della tecnica in acrilico sembra meno complicata di quella in gel, perchè la stesura avviene attraverso un composto modellabile e non serve nemmeno la polimerizzazione tramite la lampada uv, ma è solo un’impressione, la difficoltà c’è ma non si vede, si tratta della giusta combinazione di polimero e manomero che crei il composto di resina.
E’ molto importanche che questo passaggio avvenga nel modo corretto perchè diversamente potremmo trovarci nella situazione in cui il composto risulti granuloso e difficile da modellare e potrebbe rovinarsi in poco tempo. D’altro canto se la composizione risulta troppo liquida si rischia di compromettere l’adesione del prodotto all’unghia naturale causando, successivamente, persino dei sollevamenti.
Il Trucco per creare la miscela perfetta, quello che viene spiegato benissimo nei Corsi di Ricostruzione Unghie ma che potete trovare ben spiegato anche online e che vi consenta di fare un ottimo lavoro è quella di mantenere un rapporto tra polimero e monomero di 2 a 1, cioè per ogni due parti di liquido ci deve essere una parte di polvere. Quando avrete effettuato questa tecnica diverse volte potrete stabilire ad occhio qual è la miscela giusta, basta solo un pò di pratica. Per la quanto riguarda invece la rimozione di una ricostruzione unghie fatta in tecnica acrilica è necessario immergere l’unghia per almeno 15 minuti in un apposito solvente.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing