No Banner to display
Certo il Natale è alle porte siamo pronti a festeggiare e a fare i regali, ma chi non ha pensato all’estate sappiamo tutti che prenotare in anticipo serve a risparmiare sul costo del soggiorno, e allora perchè non iniziare la ricerca di una sistemazione possibilmente in un luogo di mare, mare italiano perchè in Italia abbiamo un mare fantastico che paregghi ci invidiamo come il mare di Vieste, ci sono soluzioni in appartamenti e soluzioni in bed and breakfast, l’importante è soggiornare vicino al mare.Vieste presenta un lungomare fantastico dove trascorrere giornate al sole bagnandosi in un’acqua meravigliosa, ci sono spiaggie private e libere.Per la sera perchè spostarsi, sempre sul lungo mare di Vieste potrete passeggiare gustandovi un bel gelato con la vostra famiglia e perchè no per i più giovani fare il bagno di mezzanotte.Questa meravigliosa cittadina negli anni sta crescendo sempre di più, i turisti sono sempre più invogliati a fare una vacanza a Vieste per il suo mare invidiabile come quello della Sardegna o la Corsica. È il comune più orientale del promontorio del Gargano e della provincia di Foggia. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall’azione marina. Il nucleo dell’abitato sorge infatti su una piccola penisola rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte.Punta di San Francesco, rivolta verso est, ripida, rialzata e aspramente rocciosa: è qui che si ritrova il centro medievale, dato che questa parte della penisola offriva i migliori requisiti di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, si ritrova la maggior parte dei più prestigiosi edifici storici (Chiesa di San Francesco, cattedrale). Punta di Santa Croce, rivolta a nord, più bassa. In questa zona, relativamente pianeggiante, il comune ha cominciato ad espandersi soltanto verso l’Ottocento. La formazione di nuovi quartieri portò successivamente la vita di paese (nuovo municipio, parco comunale, chiesa di Santa Croce ecc.) a gravitare sempre più verso questa parte. È da questa parte che si ritrova il porto di Vieste, tutt’oggi importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le Isole Tremiti, la Croazia e verso Manfredonia. Tra le due punte si ritrova la piccola spiaggia della Marina piccola, rivolta verso il faro (ove vige divieto di balneazione). A sud della punta di San Francesco si ritrova la lunga spiaggia sabbiosa del Pizzomunno che inizia dalle rocce calcaree sulle quali fu costruita la città e che si estende verso sud in direzione di Pugnochiuso. Ad ovest della punta di Santa Croce, invece, si ritrova l’altrettanto lunga spiaggia di San Lorenzo, che a differenza della prima è ancora abbastanza ricca di spiagge libere. Inizia dal settore urbano edificato a partire dall’Ottocento (zona del porto) per estendersi verso ovest, in direzione di Peschici.
Tags: vacanza risparmio vieste
L’Abruzzo si veste di stelle con la nuova edizione degli…
Per una pausa dalla città, Mi Guidi vi accompagna in…
L’estate si sa è tempo di partenze e in molti…
Your email address will not be published.
Δ